Comunicare apertamente e condividere con il partner i propri stati d’animo, oltre a mantenere l’intimità, può prevenire il sopraggiungere di problematiche di coppia.
Nel rapporto genitore-figlio invece, si potrebbe assistere a un capovolgimento dei ruoli. Nei rapporti di amicizia le reazioni potranno essere diverse: mentre alcune persone si riveleranno un’importante fonte di sostegno, altre si allontaneranno per poi, nel tempo, ristabilire un contatto. In generale, gli umori, le aspettative, i pensieri e il modo di comunicare del malato e di chi lo assiste (familiari e amici) s’influenzano a vicenda, favorendo o inibendo le relazioni.