Fattori di rischio

Pur non essendo ancora in grado di spiegare le cause di un tumore, ad oggi si conoscono alcuni elementi che possono incidere sulla probabilità di sviluppo dello stesso.

Questi elementi sono definibili come "fattore di rischio"; ciò che fa diminuire la probabilità di sviluppare una malattia è invece chiamato "fattore protettivo". In tal senso, prevenzione significa evitare i fattori di rischio e aumentare i fattori protettivi che possono essere controllati, così da ridurre la probabilità di sviluppo di un tumore.

In considerazione del fatto che il 70-80% dei casi oncologici sono attribuibili a fattori esogeni, negli ultimi 50 anni una serie di studi epidemiologici hanno individuato numerosi cancerogeni, alcuni dei quali possono essere eliminati o controllati attraverso adeguate azioni di prevenzione.

Di seguito i principali fattori di rischio:

Nei paesi sviluppati si calcola che, per tutti i tumori, la percentuale di decessi attribuibili al fumo di tabacco, varia tra il 25% e il 30%. In...

Evidenze epidemiologiche mostrano che le bevande alcoliche aumentano il rischio di tumori della cavità orale, della faringe, della laringe e del...

Ad oggi le evidenze scientifiche suggeriscono che l’alimentazione, la composizione corporea, il livello di attività fisica, sono importanti fattori...

Progetti e studi Sintesi del Rapporto Ecomafie 2013 redatto da Legambiente. Scarica (381 KB) Progetto Ambiente e Tumori. Questo Progetto su...

Progetti e studi Indagine sui tumori a Falconara Marittima Conclusa la terza e ultima fase dell'indagine epidemiologica volta a indagare lo stato...

L’amianto, per le sue proprietà fisiche e ignifughe, è stato largamente utilizzato a livello industriale nell’edilizia (produzione di...

Sono stati identificati più di cento tipi di virus HPV e tra questi circa 30 sono conosciuti come agenti infettanti il tratto genitale. Studi di...

Sottocategorie

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.