Condividi la tua storia
Condividere la tua storia è un bellissimo modo per impegnarti in prima linea insieme a noi: che tu sia un paziente, un ex-malato, un caregiver o un volontario, la tua storia è una testimonianza importante!
In ricordo di Francesca Traclò
Un’amica, una professionista, una sognatrice, una volontaria, una donna con un’intelligenza superiore, una curiosità rara, un impegno profondo e appassionato in ogni ambito cui si approcciava, una vision talmente innovativa da essere talvolta compresa solo a distanza di tempo. La nostra amata Francesca Traclò era tutto questo e molto altro.
Noi amici, insieme al mondo dell’oncologia, perdiamo oggi un riferimento importante, una guida sicura, uno stimolo a sorridere anche nelle più gravi avversità e a non avere paura di lottare, di denunciare, di impegnarsi per cambiare le cose!
Il cancro continua a pesare sulle tasche dei pazienti
Presentati alla Camera dei Deputati i risultati di un’indagine promossa da Favo, Aimac e dagli Istituti Nazionali Tumori di Milano e Napoli. La ricerca, pubblicata su “The European Journal of Health Economics”, evidenzia che la spesa media annua sostenuta da ogni paziente oncologico è di 1.841 euro.
Il presidente De Lorenzo: «I decisori politici intervengano per evitare che a pagare il prezzo più alto siano le fasce deboli della popolazione»
Concerto per i 25 anni di Aimac!
Il 2022 appena trascorso, ha sancito il 25esimo anno di attività di Aimac!
Un traguardo che ci riempie di orgoglio, pensando a tutti i volontari che sono passati per l'associazione, e a tutti i malati oncologici che da Aimac hanno ricevuto accoglienza, orientamento, supporto e informazioni.
Un traguardo che vogliamo festeggiare insieme!!
Per questo siamo lieti di invitarti al concerto di beneficenza dedicato ai 25 anni di Aimac!
Pubblicato il Bando per svolgere Servizio Civile presso Aimac
Bando Servizio Civile Universale: Aimac recluta giovani tra i 18 e i 28 anni per 1 progetto nazionale
E’ stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il “Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero” rivolto a giovani di età compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti (per informazioni esaustive sui requisiti necessari per l’ammissione, è possibile consultare il Bando completo).
Novità su permessi e congedi lavorativi per assistere i malati oncologici in condizione di handicap grave
Maggiore flessibilità e più diritti per i lavoratori dipendenti che assistono una persona cui sia stato riconosciuta dall’INPS una condizione di handicap in situazione di gravità.
Queste le novità introdotte dal decreto legislativo 105/2022 che ha introdotto alcune innovazioni in tema di permessi e congedi sul lavoro per i caregiver di persone con gravi disabilità anche dovute a patologie come quelle oncologiche.
Nuovi libretti e brochure disponibili gratuitamente sul nostro sito!
L'attività editoriale di Aimac negli ultimi mesi è stata intensa e fruttuosa! Per questo abbiamo riassunto di seguito tutti i materiali informativi, nuovi e aggiornati, che sono ora scaricabili gratuitamente sul nostro sito!
- Il tumore negli anziani e il ruolo dei caregiver, dedicato alle persone che affrontano il cancro in età avanzata e a tutti coloro che li assistono informandoli sulle principali problematiche connesse a quest’esperienza.
- La Sessualità nel malato oncologico, aggiornamento del vecchio libretto ‘Sessualità e cancro’, per rompere il silenzio e informare su questo tema cruciale per la qualità di vita di chi affronta un tumore.
- Gli studi clinici per il malato oncologico, per saperne di più sulla ricerca in oncologia, principale strumento per produrre cure sempre più mirate e innovative.
Presentazione dei risultati del progetto Insieme si può
"Il 30 Marzo sarà l’ultima tappa dei nostri Webinar, realizzati nell'ambito del progetto "Insieme si può - Una rete nazionale a sostegno del malato oncologico", Avviso 1 -2018 del Ministero Del Lavoro E Delle Politiche Sociali, organizzati in collaborazione con AIStom e Fincopp ed il patrocinio di PaLiNUro.
Molti sono stati i docenti, che ringraziamo, i quali ci hanno supportato nella realizzazione dei corsi informativi dedicati a pazienti e caregiver, incentrati sui tumori del Colon-Retto e della Vescica.
In questa occasione ci teniamo a presentare quanto è stato possibile raggiungere grazie al progetto e ringraziare tutte le persone che hanno collaborato anche alla stesura dei Libretti Informativi e Brochure dedicati.