Dopo la malattia

Questa sezione è destinata alle persone che, dopo aver ricevuto la diagnosi di tumore, hanno completato il trattamento primario - in genere l’intervento chirurgico, la radioterapia e la chemioterapia - e sono quindi ‘libere’ da malattia. È questa una condizione molto comune, spesso associata a un completo benessere, ma in alcune situazioni caratterizzata dalla presenza di disturbi più o meno severi. A ciò si aggiunga il rischio di ripresa di malattia, che viene vissuto talvolta con serenità e ottimismo, mentre in molti casi è visto come una minaccia al ritorno alla normalità e alla serenità della vita.

L’esperienza di un tumore richiede a chi ne è colpito di trovare nuove modalità per adattarsi ai cambiamenti (fisici, emotivi e relazionali) conseguenti alla malattia…
Secondo i dati pubblicati dall’Associazione Italiana Registri Tumori (AIRTUM) in I tumori in Italia. Rapporto AIRTUM 2014 (anno di riferimento: 2010), 2.587.347 italiani (1.154.289 maschi…
La prevenzione e la cura degli effetti collaterali successivi alle cure primarie dipendono dalla tempestività con cui vengono segnalati al medico curante, nel momento stesso…
Il percorso verso la guarigione, iniziato con la diagnosi e le terapie, prosegue con i controlli periodici, altrimenti detti di follow-up. Il follow-up è un’attività…
La riabilitazione deve essere parte integrante del piano terapeutico di ciascun malato di cancro, in tutte le fasi del percorso diagnostico/terapeutico, allo scopo di prevenire…
Gli effetti collaterali dei trattamenti antitumorali si possono classificare in ‘protratti’ e ‘tardivi’. Gli effetti protratti compaiono durante il trattamento e possono persistere per mesi…
Aver superato il cancro non protegge dalla possibilità di insorgenza di un secondo tumore. Il rischio aumenta con la distanza temporale dal primo tumore e…
La fine dei trattamenti terapeutici segna per molte persone la conclusione di un periodo molto difficile e al tempo stesso la possibilità di riappropriarsi della…
Non si sa ancora se gli effetti tardivi dei trattamenti antitumorali si possano prevenire, né perché alcune persone li sviluppino e altre no. Tuttavia, mantenere…
In Italia, come in buona parte dell’Europa, sono attivi programmi di prevenzione dei tumori della mammella, della cervice e del colon. Sono realizzati attraverso protocolli…
Il linfedema è una patologia che si manifesta con il gonfiore dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Il sistema linfatico è una complessa rete costituita…
A volte apprendere che il tumore si è ripresentato o diffuso ha effetti ancora più sconvolgenti della diagnosi iniziale. Convivere con l’incertezza che si accompagna…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.