Comunicazioni

parlamento oblioIl Parlamento ha approvato definitivamente il testo normativo sulle “Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche”. Queste le tutele giuridiche previste per le persone guarite dal cancro.

Che cos’è l’oblio oncologico?

È il diritto delle persone guarite da una patologia oncologica, di non fornire informazioni né subire indagini in merito alla propria pregressa malattia, nei casi previsti dalla legge sull’oblio oncologico.

Qual è la finalità della legge sull’oblio oncologico?

Il fine della legge è quello di escludere qualsiasi forma di pregiudizio o disparità di trattamento nei confronti delle persone guarite dal tumore e per tutelare gli ex malati il testo contiene una serie di norme che prevedono parità di trattamento, non discriminazione e garanzia del diritto all'oblio.

Chi ha diritto all’oblio oncologico?

Le persone che sono guarite dal cancro da un congruo numero di anni.

fresh 2Cari amici, tutto lo staff di Aimac vi augura buone vacanze!

Se durante questo periodo doveste avere bisogno di noi, l’helpline resterà aperta come di consueto, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 19.00, tranne il 14 e 15 agosto.

Ecco i recapiti a cui è possibile contattarci:

 

 

 

Novità Post Instagram Quadrato 194 163 px 1120 325 px 112 80 px 313 207 pxDopo tanti anni nella nostra amata sede, Aimac cambia "casa"!

L'Associazione si è trasferita in un nuovo ufficio, bello e funzionale, dal quale continueremo a portare avanti le nostre attività a supporto dei malati di cancro e dei loro familiari con ancora più entusiasmo!

In conseguenza del trasloco, alcuni dei nostri contatti sono cambiati.

Politiche 2022: le nuove Commissioni parlamentari — Regione Emilia-RomagnaNella giornata di martedì 27 giugno 2023, Aimac sarà ricevuta in audizione presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 153​ Serracchiani, C. 202​ Comaroli, C. 844​ Gatta e C. 1128​ Rizzetto, recanti disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.

Presso il Centro Congressi Multimediale IFO di Roma, nell'Aula Ferdinando Ippolito, si terrà domani l’evento “Sessualità e cancro della mammella”.

Vari professionisti, tra cui oncologi, psicologi e giornalisti, approfondiranno alcuni temi riguardanti la biologia della sessualità maschile e femminile, le terapie oncologiche e l’impatto delle stesse sulla sfera sessuale, l’importanza del counseling psicologico e molto altro ancora!

All’evento, che si terrà a partire dalle ore 13:00, interverrà anche Alessia D’Acunti, responsabile dell’helpline nazionale di Aimac, che illustrerà l’importanza della terapia psicologica a supporto di chi riceve una diagnosi di cancro. Sarà inoltre un’occasione per rispondere alle esigenze informative di pazienti, volontari e operatori sanitari su temi a volte poco discussi e trascurati.

Per maggiori informazioni e per iscriversi, si prega di consultare il sito Ellesse Eventi

Per approfondire, vai al nostro libretto “La sessualità nel malato oncologico”: sessualita-cancro

 

Diritti.pngTante le novità della quattordicesima edizione a 20 anni anni dalla prima. Tutti gli strumenti giuridici per migliorare la quotidianità della vita dei malati oncologici e dei caregiver che se ne prendono cura.

A distanza di venti anni dalla prima uscita, Aimac ha pubblicato la quattordicesima edizione del libretto su “I diritti del malato di cancro” aggiornata ed ampliata dall’Avv. Elisabetta Iannelli (V. Presidente di Aimac) con la revisione da parte dell’INPS con il Coordinatore Generale Medico Legale Dott. Migliorini, il Dott. Trabucco Aurilio e la Dott.ssa Favalli, oltre che dell’Avv. de Miro e della Dott.ssa D’acunti.

francesca traclo aimacUn’amica, una professionista, una sognatrice, una volontaria, una donna con un’intelligenza superiore, una curiosità rara, un impegno profondo e appassionato in ogni ambito cui si approcciava, una vision talmente innovativa da essere talvolta compresa solo a distanza di tempo. La nostra amata Francesca Traclò era tutto questo e molto altro.

Noi amici, insieme al mondo dell’oncologia, perdiamo oggi un riferimento importante, una guida sicura, uno stimolo a sorridere anche nelle più gravi avversità e a non avere paura di lottare, di denunciare, di impegnarsi per cambiare le cose!

cancro pesa tasche pazientiPresentati alla Camera dei Deputati i risultati di un’indagine promossa da Favo, Aimac e dagli Istituti Nazionali Tumori di Milano e Napoli. La ricerca, pubblicata su “The European Journal of Health Economics”, evidenzia che la spesa media annua sostenuta da ogni paziente oncologico è di 1.841 euro.

Il presidente De Lorenzo: «I decisori politici intervengano per evitare che a pagare il prezzo più alto siano le fasce deboli della popolazione»

Aimac è lieta di annunciare la collaborazione con la Fondazione Sciscione.

Nel quadro di questa collaborazione, a partire dal 2 aprile, sulle reti del gruppo Sciscione saranno trasmessi gli spot della campagna per il 5x1000 2023 di Aimac, oltre allo spot celebrativo dei 25 anni di attività. Tra i Canali del Gruppo Sciscione si annoverano Alma TV, Donna TV, Gold TV, Lazio TV, Telegenova, Italia 7, Roma TV 82, TR118 ed èTV.

Aimac ringrazia il Presidente Giovanni Sciscione per la disponibilità e per aver riconosciuto il valore del lavoro dell'associazione.

 

 

 

Concerto di beneficenza per Aimac da 25 anni al fianco dei malati oncologiciIl 2022 appena trascorso, ha sancito il 25esimo anno di attività di Aimac!
Un traguardo che ci riempie di orgoglio, pensando a tutti i volontari che sono passati per l'associazione, e a tutti i malati oncologici che da Aimac hanno ricevuto accoglienza, orientamento, supporto e informazioni.

Un traguardo che vogliamo festeggiare insieme!!

Per questo siamo lieti di invitarti al concerto di beneficenza dedicato ai 25 anni di Aimac!

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.