Concerto per i 25 anni di Aimac!
Il 2022 appena trascorso, ha sancito il 25esimo anno di attività di Aimac!
Un traguardo che ci riempie di orgoglio, pensando a tutti i volontari che sono passati per l'associazione, e a tutti i malati oncologici che da Aimac hanno ricevuto accoglienza, orientamento, supporto e informazioni.
Un traguardo che vogliamo festeggiare insieme!!
Per questo siamo lieti di invitarti al concerto di beneficenza dedicato ai 25 anni di Aimac!
Nuovi importi delle provvidenze per l'invalidità civile dall'INPS per il 2023
Il 22 dicembre 2022 l'INPS ha pubblicato la circolare n. 135 con cui sono stati aggiornati gli importi ed i limiti di reddito (ove previsti) per le pensioni, gli assegni e le indennità spettanti agli invalidi civili per il 2023:
- Pensione per gli invalidi civili totali anno 2023, euro 313,91 mensili (13 mensilità) con limite di reddito annuo personale non superiore a euro 17.920,00.
- Assegno per gli invalidi civili parziali anno 2023, euro 313,91 mensili (13 mensilità) con limite di reddito annuo personale non superiore a euro 5.391,88.
- Indennità di frequenza per minori anno 2023 (erogata per la durata delle cure o la frequenza del corso) euro 313,91 mensili con limite di reddito annuo personale non superiore a euro 5.391,88.
- Indennità di accompagnamento anno 2023, euro 527,16 mensili (12 mensilità). Non c’è alcun limite di reddito.
Pubblicato il Bando per svolgere Servizio Civile presso Aimac
Bando Servizio Civile Universale: Aimac recluta giovani tra i 18 e i 28 anni per 1 progetto nazionale
E’ stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il “Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero” rivolto a giovani di età compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti (per informazioni esaustive sui requisiti necessari per l’ammissione, è possibile consultare il Bando completo).
Elisabetta Iannelli, V. Presidente Aimac, tra le "50 Most Powerful Women 2022" di Fortune Italia
Elisabetta Iannelli, vicepresidente di Aimac, è stata inclusa tra le "50 Most Powerful Women 2022", una speciale classifica stilata da Fortune Italia.
Fondata nel 1930 da Henry R. Luce, già co-fondatore di Time, Fortune è universalmente riconosciuta da top-manager e opinion leader come una delle più autorevoli riviste del mondo.
Cancro: la malnutrizione causa oltre 30mila decessi all’anno. ACC, Aimac e FAVO: «Curarla aiuta i pazienti e migliora la salute finanziaria dei servizi sanitari»
In Italia i pazienti oncologici non hanno ancora un accesso equo alle terapie di supporto nutrizionale, fondamentali per far fronte alla cachessia. I massimi esperti italiani, con il supporto delle associazioni dei pazienti, chiedono la piena rimborsabilità dei supplementi orali in tutte le Regioni. «Così aiutiamo più persone a guarire e contribuiamo a salvaguardare le casse dello Stato»
In bocca al lupo Daniele!
Aimac è vicina a Daniele Bossari che qualche giorno fa, ha raccontato la sua battaglia contro il tumore alla gola in un commovente post su Instagram.
Novità su permessi e congedi lavorativi per assistere i malati oncologici in condizione di handicap grave
Maggiore flessibilità e più diritti per i lavoratori dipendenti che assistono una persona cui sia stato riconosciuta dall’INPS una condizione di handicap in situazione di gravità.
Queste le novità introdotte dal decreto legislativo 105/2022 che ha introdotto alcune innovazioni in tema di permessi e congedi sul lavoro per i caregiver di persone con gravi disabilità anche dovute a patologie come quelle oncologiche.
12 pazienti con tumore del colon-retto guariscono del tutto grazie all'immunoterapia
Presentato ad Asco uno studio del Memorial Sloan Kettering Cancer Center che mostra come somministrando un anticorpo monoclonale anti-PD-1 sia stato possibile evitare chirurgia e chemioterapia con una risposta del 100%
Comunicato Stampa ACC - Tumori, la malnutrizione impedisce al 20% dei Pazienti di superare la malattia
Viene riscontrata nel 30% dei casi già alla diagnosi | Provoca un aumento delle complicanze postoperatorie, un incremento del rischio di sviluppare tossicità durante i trattamenti e la loro conseguente interruzione | Creato in ACC un Working Group dedicato | Sulla nutrizione in oncologia «gravissima disinformazione e speculazione» | De Maria: «Settore trascurato per troppi anni»
Convocazione dell'assemblea ordinaria Aimac 2022
È indetta l'assemblea ordinaria dell'Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici - Aimac ONLUS - che si terrà il giorno 27 giugno 2022 alle ore 05.00 in prima convocazione ed occorrendo martedì 28 giugno 2022, alle ore 15.30 in seconda convocazione in presenza presso via Barberini 11 - Roma, e in videoconferenza sulla piattaforma Zoom, per deliberare sul seguente ordine del giorno:
- Relazione del Presidente sull’attività svolta nell’anno 2021;
- Approvazione bilancio consuntivo 2021;
- Approvazione bilancio preventivo 2022;
- Approvazione programma attività per l’anno 2022;
- Adesione a CSV Lazio (Centro di Servizio per il Volontariato);
- Relazione sui rapporti e le attività in atto con ACC – Alleanza contro il cancro;
- Relazione del Direttore sui progetti in corso e sul Servizio Civile Universale;
- Rinnovo cariche sociali;
- Varie ed eventuali
Per partecipare in videoconferenza è necessario inviare un'email all'indirizzo segreteria@aimac.it, richiedendo il link di iscrizione.