I diritti del malato di cancro

I diritti del malato di cancro

Revisione: a cura di Coordinamento Generale Medico Legale INPSDott. Raffaele MiglioriniDott. Marco Trabucco AurilioDott.ssa Fabrizia Favalli; Dott.ssa Alessia D’Acunti (supervisione e coordinamento helpline Aimac). Avv. Roberto de Miro (consulente legale European Cancer Patient Coalition (ECPC) Legal Network for Cancer Patients (LNCP)

Editing e progetto grafico: Dott.ssa Laura Vitrini

Questa pubblicazione è stata realizzata nell’ambito dell’Accordo Quadro Alleanza Contro il Cancro - Aimac per attività di collaborazione scientifica

Prima edizione: ottobre 2003

Quattordicesima edizione: febbraio 2023

PdfButton

La prima edizione di questo libretto risale al 2003. Da allora tanti cambiamenti per i malati di cancro. Per molte patologie oncologiche la ricerca scientifica e la medicina hanno modificato il…
Le necessità di cura e assistenza del malato di cancro non si esauriscono con i trattamenti terapeutici. La condizione di fragilità determinata dalla malattia comporta particolari esigenze…
Informazione, ­consenso informato e pianificazione condivisa delle cure Il malato ha il diritto - purché lo desideri - di avere piena cognizione del proprio stato di…
Se durante il ricovero si ritiene opportuno un consulto medico esterno alla struttura, il malato ha il diritto di chiedere e ottenere una relazione medica dettagliata sulla sua…
Il malato di cancro ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per farmaci, visite ed esamiappropriati per la cura del tumore da cui è affetto, per…
Il Servizio Sanitario Nazionale fornisce gratuitamente ausili, ortesi e protesi a persone con invalidità civile pari o superiore al 34% e, anche se in attesa del riconoscimento…
Prestazioni e i servizi che lo Stato eroga a favore di tutti i cittadini in stato di bisogno e privi di mezzi di sostentamento propri.…
Per ottenere il riconoscimento della disabilità oncologica e i relativi benefici assistenziali oltre che le tutele sul lavoro, è necessario presentare domanda all’INPS esclusivamente per…
Può accadere che, a causa della malattia e delle terapie antitumorali, le condizioni di salute del malato di cancro siano gravemente pregiudicate; in questi casi,…
Da febbraio 2022, le persone disabili e, tra questi, i malati che abbiano ottenuto il riconoscimento della disabilità oncologica (invalidità civile maggiore del 67%, invalidi…
A prescindere da qualunque requisito assicurativo o contributivo, lo Stato assiste i malati oncologici [1] a basso reddito e che si trovino in condizioni di gravità…
L’indennità di accompagnamento viene riconosciuta ai malati che presentano una condizione d’invalidità del 100% e che necessitano di assistenza continua poiché non sono in grado di deambulare…
L'indennità di frequenza è riconosciuta [1] ai minori affetti da patologie tumorali che presentino difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie della loro età…
Il verbale INPS che definisce la più o meno grave condizione di disabilità oncologica potrebbe non essere di facile lettura e comprensione soprattutto per quanto…
  Invalidità   (%)      Benefici Dal 34%   Status di invalido (L. 118/1971)Protesi ed ausili a carico SSN (DM Sanità 28/12/1992). Dal 46 %…
In ambito lavorativo alcuni benefici dipendono dall’accertamento di una certa percentuale di invalidità, altri dall’accertamento dello stato di «handicap in situazione di gravità», e altri…
Se la persona che ha ricevuto la diagnosi di tumore non ha ancora un lavoro, è consigliabile che presenti domanda all’INPS per l’accertamento della disabilità…
Una recente normativa[1] ha disposto che: «Al fine di garantire il rispetto del principio della parità di trattamento delle persone con disabilità, i datori di…
Nei concorsi pubblici, il candidato-vincitore con invalidità superiore al 67%, ha diritto di precedenza nella scelta della sede di lavoro più vicina al proprio domicilio tra quelle…
Il lavoratore disabile ha diritto di essere assegnato a mansioni adeguate alla sua capacità lavorativa. Se le sue condizioni di salute si aggravano con conseguente riduzione…
Il lavoratore malato di cancro può chiedere di non essere assegnato a turni di notte presentando al datore di lavoro un certificato attestante la sua inidoneità a…
Il malato di cancro che desideri continuare a lavorare dopo la diagnosi e durante i trattamenti può usufruire di forme di flessibilità per conciliare i tempi di…
Il telelavoro (utilizzato dalla fine degli anni ’70, introdotto nella P.A. con la L. 191/1998 e disciplinato dalla contrattazione collettiva anche per l’impiego privato [1])…
Pur non esistendo una normativa organica che regolamenti specificatamente le assenze causate dalle malattie oncologiche e dall’esigenza di sottoporsi ai relativi trattamenti terapeutici, alcuni contratti…
Il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che non sia in grado di lavorare a causa della malattia o dei trattamenti anti-tumorali ha diritto di assentarsi per il…
Poiché lo stato di malattia giustifica l’assenza dal lavoro e il diritto a percepire l’indennità di malattia, il lavoratore ammalato ha l’obbligo di rendersi reperibile al…
Oltre alla retribuzione o all’indennità di malattia, il lavoratore malato ha diritto a conservare il posto per un determinato periodo stabilito dalla legge, dagli usi e dal…
I CCNL spesso prevedono la possibilità di conservare il posto di lavoro anche nei casi in cui l’assenza per malattia possa determinare il superamento del periodo di…
Molti CCNL prevedono, per le patologie oncologiche e per quelle gravi che richiedono terapie salvavita, che i giorni di ricovero ospedaliero o di trattamento in…
Norme specifiche[1] regolano i seguenti permessi e congedi di cui possono usufruire i lavoratori riconosciuti invalidi o con handicap grave e i familiari che li assistono:
Dal 2015 la legge[1] prevede la possibilità di donare giornate di ferie o riposo “solidali” ai colleghi di lavoro.
Il c.d. Jobs Act dei lavoratori autonomi [1] ha disciplinato in maniera più organica (anche se ancora insufficiente rispetto ai bisogni dei malati oncologici) la tutela di…
Il lavoratore dipendente cui sia stata riconosciuta un’invalidità civile uguale o superiore al 75%, ha diritto al beneficio di 2 mesi di contribuzione figurativa a fini pensionistici…
La malattia e le terapie antitumorali mettono a dura prova la famiglia del malato dal punto di vista emotivo, ma anche economico e pratico. Per…
Prestazioni e servizi erogati esclusivamente in favore dei lavoratori, iscritti a Enti o Casse di previdenza, che si vengano a trovare in stato di bisogno…
L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica, erogata dall’Ente previdenziale cui sono stati versati i contributi, su domanda del lavoratore la cui capacità lavorativa risulti…
La pensione di inabilità è una prestazione economica erogata dall’Ente previdenziale cui sono stati versati i contributi, su domanda del lavoratore per il quale è…
L’assicurato INPS cui sia stata riconosciuta la pensione per inabilità totale ha diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa, a condizione che [1]:
Altre pensioni per i lavoratori pubblici: per inabilità alla mansione lavorativa o a qualsiasi proficuo lavoro (nella PA) I dipendenti pubblici possono presentare domanda all’INPS…
Procura notarile e amministratore di sostegno Se il malato non è in grado, anche solo temporaneamente, di curare i propri interessi (ad esempio: gestione del…
Il malato di cancro in terapia ha diritto al contrassegno di libera circolazione e sosta [1] che viene rilasciato dal Comune di residenza e consente:
Il malato di cancro riconosciuto disabile ha diritto alla deduzione dal reddito delle spese mediche generiche e di assistenza specifica che si aggiungono alla detrazione…
Il 22 dicembre 2005 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Circolare n. 40 avente ad oggetto: 'Patologie oncologiche – Periodo…
Revisione: a cura di Coordinamento Generale Medico Legale INPS: Dott. Raffaele Migliorini, Dott. Marco Trabucco Aurilio, Dott.ssa Fabrizia Favalli; Dott.ssa Alessia D’Acunti (supervisione e coordinamento helpline Aimac). Avv. Roberto de Miro (consulente…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.