Il tumore negli anziani e il ruolo dei caregiver

Elaborazione del testo: A. D’Acunti, F. De Lorenzo, L. Del Campo, E. Iannelli, G. Masiello, D. Pero (Aimac); C. Locatelli (INRCA Istituto Nazionale di Riposo e Cura per Anziani IRCCS, Ancona); M. Muscaritoli (Dipartimento di Medicina Clinica, Sapienza - Università di Roma); G. Armento, G. Tonini (Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Università Campus Bio-Medico di Roma)

Editing: L. Vitrini

Questa pubblicazione è realizzata nell’ambito del progetto: Aimac’s Cancer Information Service - SION

Terza edizione: dicembre 2021

 

L’obiettivo di questo libretto, di carattere puramente informativo, è supportare le persone che affrontano il cancro in età avanzata e tutti coloro...

La prima parte del libretto Il tumore negli anziani e il ruolo del caregiver è dedicata all’anziano, fornisce informazioni e consigli sul modo...

Secondo i dati rilevati dall’Istat col censimento permanente della popolazione e delle abitazioni 2018-2019 e i dati Eurostat 2020, l’Italia è uno...

L’invecchiamento è un processo fisiologico caratterizzato dalla progressiva alterazione degli organi e delle loro funzioni. I tempi e i modi con cui...

Ogni anno in Italia si registrano circa 360.000 nuovi casi di tumore, di cui il 60% nella popolazione anziana, per la quale il rischio di sviluppare...

Tornare al più presto a una vita normale è il desiderio di tutti i pazienti, ma soprattutto dei malati di cancro, sia guariti sia cronici, per i...

Gli adattamenti richiesti dalla malattia hanno un impatto importante anche nella vita di coppia. Generalmente, le relazioni solide si mantengono...

La sessualità può influenzare la qualità di vita: continuare a viverla in modo sereno deve rappresentare un obiettivo anche per l’anziano. Spesso la...

Dopo un tumore si può tornare alla vita di sempre e riacquisire un’aspettativa di vita simile a quella delle persone sane. Mantenere il proprio...

Tenendo presente che qualunque manifestazione insolita o persistente deve essere sempre riferita al medico curante evitando qualunque iniziativa...

Tutti i malati, anche se minorenni, possono avere facilmente accesso alla terapia contro il dolore grazie a un’apposita legge[1], che riconosce ai...

Le cure palliative sono: "l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo...

Se la persona malata non può lasciare il domicilio, non è autosufficiente e presenta problematiche cliniche complesse, è possibile richiedere...

La diagnosi di cancro segna l’inizio di un percorso faticoso tra visite, esami e terapie spesso invalidanti, anche se per periodi di tempo limitati....

Il malato di cancro ha diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per farmaci, visite ed esami appropriati per la cura del tumore da cui è...

I malati oncologici possono ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile e dell’handicap. A seconda del tipo di invalidità riconosciuta,...

L’indennità di accompagnamento viene riconosciuta ai malati che presentano una condizione d’invalidità del 100% e che necessitano di assistenza...

Se il malato non è in grado, anche solo temporaneamente, di curare i propri interessi (gestione del conto corrente bancario o postale, vendita o...

Il malato di cancro in terapia ha diritto al contrassegno di libera circolazione e sosta[1]. Viene rilasciato dal proprio Comune di residenza e...

Il malato di cancro riconosciuto disabile ha diritto alla deduzione dal reddito delle spese mediche generiche e di assistenza specifica che si...

Se il malato vive da solo o ha bisogno di aiuto per i lavori domestici, oppure vive in famiglia ma non è autosufficiente, può insorgere la necessità...

- Chi è il caregiver informale? - Quali sono le funzioni del caregiver informale? - Accompagnare nei luoghi di cura - Il rapporto con il medico...

Caregiver è un termine inglese che definisce la figura che si prende cura di una persona malata, anziana o disabile, aiutandola nello...

Le principali funzioni del caregiver informale sono:

La presenza del familiare alle visite mediche è importante per il malato perché gli assicura non solo la piena comprensione delle informazioni sulla...

La diagnosi di tumore può determinare a qualunque età una reazione che va dall’iniziale incredulità e/o desiderio di negare il problema alla...

È importante che anche il caregiver, oltre al paziente, sviluppi un buon rapporto con l’oncologo, che, da parte sua, può facilitare il compito del...

Prima di comunicare al paziente anziano le informazioni che riguardano la malattia e i trattamenti che questa richiede è bene che il caregiver...

Molti studi hanno dimostrato che il caregiver è esposto a una serie di fattori stressanti, che possono favorire l’insorgenza di disturbi fisici...

La fase terminale della malattia ha profonde ripercussioni sull’equilibrio personale e familiare, che possono andare avanti anche per diverso tempo...

Per i pazienti che necessitano terapie in regime di assistenza domiciliare, il caregiver costituisce il fondamentale tramite tra medico e...

La malattia e le terapie antitumorali mettono a dura prova la famiglia del malato dal punto di vista emotivo, ma anche economico e pratico. Se il...

- Chi è il caregiver formale? - Quali sono le mansioni dei badanti?

Caregiver è un termine inglese che definisce la figura che si prende cura di una persona malata, anziana o disabile, aiutandola nello svolgimento...

Le mansioni dei badanti in ambito oncologico sono: prendersi cura del malato, facendogli anche compagnia. Nel caso della badante convivente,...

Agenzia delle Entrate - www.agenziaentrate.gov.it Associazione Italiana per lo Studio del Dolore - www.aisd.it - associazione professionale...

Elaborazione del testo: A. D’Acunti, F. De Lorenzo, L. Del Campo, E. Iannelli, G. Masiello, D. Pero (Aimac); C. Locatelli (INRCA Istituto...

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.