Caregiver è un termine inglese che definisce la figura che si prende cura di una persona malata, anziana o disabile, aiutandola nello svolgimento delle attività quotidiane e nella gestione della malattia (esami, visite mediche, terapie ecc.), offrendole anche un importante sostegno emotivo. 

Convenzionalmente, esistono due tipologie di caregiver:

  • il caregiver informale: nella maggior parte dei casi un familiare (di solito coniuge o figlio) o amico;
  • il caregiver formale: qualunque persona che presta assistenza dietro il pagamento di un compenso.

Nel contesto di questo libretto, per «caregiver informale» si intende il familiare, mentre per «caregiver formale» si intende il badante. Questo capitolo è dedicato al caregiver informale, ossia un familiare.

Prendersi cura di una persona anziana malata non è semplice. Richiede molte energie sia livello fisico sia mentale, esponendo così al rischio di sviluppare disagi. Spesso, infatti, il caregiver ha necessità e bisogni che di fronte alla situazione del congiunto malato devono necessariamente passare in secondo piano.

Se poi si tratta di una persona che lavora con figli a carico, alle responsabilità di cura verso il malato e allo stress emotivo si aggiunge l’impegno della famiglia e del lavoro e la difficoltà di conciliare le varie esigenze. Per rendere meno gravoso l’onere dell’assistenza e alleggerire lo stress psico-fisico, è consigliabile che i familiari si alternino, specialmente durante quelle fasi della malattia che richiedono un maggiore impegno.

In questo modo sarà possibile una copertura temporale di 24 ore su 24, con maggiore tranquillità per il paziente e possibilità per il caregiver di evitare le spiacevoli conseguenze dello stress psico-fisico sul piano sociale e sulla qualità della vita. In caso di mancata flessibilità o disponibilità delle figure che ruotano intorno al malato, il rischio è che il caregiver, rimasto solo nel lavoro di cura, si trascuri, sviluppando problematiche come insonnia, stanchezza, ansia, depressione, isolamento sociale, e anche che vada incontro a difficoltà economiche.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.