La pressoterapia deve essere utilizzata sempre in associazione al linfodrenaggio manuale e seguita dal bendaggio multistrato o un tutore elasto-compressivo. Ogni ciclo di terapia consiste in dieci sedute. Prima e dopo ogni seduta è buona norma massaggiare delicatamente i linfonodi alla radice dell’arto per favorire il deflusso complessivo della linfa.
È sempre il fisiatra di fiducia a decidere se e quando impiegare la pressoterapia, la durata del trattamento e delle singole sedute, come pure il numero dei cicli in funzione delle caratteristiche del linfedema, del tempo di insorgenza e dei risultati ottenuti con gli altri trattamenti.
La pressoterapia ha le stesse controindicazioni del linfodrenaggio e pertanto non può essere considerata ‘innocua’.