aimac logo

Altri trattamenti per il linfedema

Alcune delle seguenti modalità terapeutiche sono di recente introduzione ed è necessario approfondire gli studi per accertare se sono veramente efficaci contro il linfedema.

Chirurgia

La terapia chirurgica del linfedema è riservata ancora a casi selezionati. Il tipo di intervento (ricostruttivo o demolitivo) dipende dallo stadio clinico del linfedema e dalle condizioni generali del paziente. In ogni caso queste tecniche sono disponibili solo presso centri altamente specializzati.

Ultrasuonoterapia e onde d’urto

Si tratta di onde meccaniche sonore a frequenza superiore a quelle udibili dall’uomo. Nel linfedema sono utili per migliorare la circolazione e rendere morbida la cute e il tessuto sottocutaneo induriti dall’accumulo di linfa. Si usano sempre in associazione al linfodrenaggio manuale e al bendaggio multistrato o al tutore elasto-compressivo.

Laserterapia

Si tratta di una tecnologia basata sull’energia luminosa emessa da un raggio laser il cui impiego nel trattamento del linfedema è di recente introduzione. La laserterapia può migliorare la circolazione linfatica e ammorbidire il tessuto indurito. Sembra particolarmente efficace per il trattamento del linfedema del braccio.

Metodo Kinesio® Taping

Questa tecnica si basa sull’applicazione di speciali cerotti che, esercitando una trazione e trasferendo la forza direttamente sulla pelle, alleviano il carico sui distretti interessati. Nel trattamento del linfedema, i cerotti applicati sulla pelle sollevano delicatamente lo strato cutaneo più superficiale, favorendo in tal modo il deflusso della linfa superficiale. I cerotti sono impermeabili e possono rimanere in sede per diversi giorni. Dopo un iniziale entusiasmo, tuttora mancano dati scientifici rilevanti di una reale efficacia di questo metodo sul drenaggio linfatico.

Informazioni aggiuntive

  • Scarica il libretto in pdf:

    PdfButton

Ultima modifica il Venerdì, 25 Settembre 2020 10:50

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.