Il linfedema

Revisione critica del testo: M. Pinto (Responsabile SSD Medicina Riabilitativa), G. Lettieri (infermiera, Dipartimento Corp-S assistenziale e di ricerca dei Percorsi Oncologici Testa-Collo e Muscolo-Scheletrici), M. R. Esposito (infermiere, Coordinatore Infermieristico CIO) - Istituto Nazionale Tumori, Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli; S. Michelini (Responsabile U.O. Riabilitazione con Comorbilità) - Ospedale San Giovanni Battista - Roma 

Ultima edizione: luglio 2020

Il linfedema è una condizione patologica che si manifesta come gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. In...

Per meglio comprendere il linfedema è bene capire prima che cos’è il sistema linfatico. Il sistema linfatico è una complessa rete costituita da...

Il linfedema secondario è solitamente correlato al danneggiamento del sistema linfatico a causa di un tumore e/o dei trattamenti seguiti.

I pazienti sottoposti a linfadenectomia e/o a radioterapia hanno un rischio più alto di sviluppare un linfedema. Probabilmente esiste una...

Il medico di base, l’oncologo o il fisiatra sono in grado di stabilire se è presente un linfedema. Per questo vogliono sapere se sono presenti altri...

Il medico di base, l’oncologo o il fisioterapista sanno a quali trattamenti antitumorali siete stati sottoposti e quindi sono in grado di stabilire...

Il trattamento del linfedema ha lo scopo di ridurre il volume dell’arto (o regione) interessato e migliorarne la funzionalità, alleviare i sintomi,...

È una tecnica di massaggio fondamentale per il trattamento del linfedema, perché attraverso manovre specifiche, caratterizzate da movimenti ritmici...

È una versione semplificata del linfodrenaggio manuale che il paziente può fare a casa dopo aver appreso la tecnica da un terapista esperto; è...

Insieme al linfodrenaggio, la terapia compressiva mediante applicazione di un tutore elasto-compressivo o di un bendaggio multistrato è fondamentale...

Effettuare esercizi e mantenersi fisicamente attivi ha un ruolo molto importante per gestire e ridurre il linfedema: aiuta a sentirsi meglio,...

Gli esercizi di seguito descritti si possono eseguire da soli dopo aver indossato il tutore elasto-compressivo o aver applicato il bendaggio...

Gli esercizi di seguito descritti si possono eseguire da soli dopo aver indossato il tutore elasto-compressivo o aver applicato il bendaggio...

1.  Portare le braccia in alto in modo che siano perpendicolari al tronco, ‘ascoltare’ il peso delle braccia per qualche secondo, quindi...

Gli esercizi di seguito descritti si possono eseguire da soli dopo aver indossato il tutore elasto-compressivo o aver applicato il bendaggio...

Gli esercizi di seguito descritti si possono eseguire da soli dopo aver indossato il tutore elasto-compressivo o aver applicato il bendaggio...

È una terapia meccanica che utilizza manicotti a più camere d’aria (non si usano quasi più quelli a una sola camera d’aria) che si gonfiano e si...

Il controllo del peso è un aspetto importante nella gestione del linfedema perché l’accumulo di grasso rende più difficile il trattamento. È...

Alcune delle seguenti modalità terapeutiche sono di recente introduzione ed è necessario approfondire gli studi per accertare se sono veramente...

Oltre agli arti, il linfedema può interessare anche parti del corpo, a seconda della regione da cui sono stati rimossi i linfonodi. Il trattamento e...

Il linfedema può influire sulla sfera sessuale, perché modifica l’immagine e la percezione del proprio corpo. Si può essere preoccupati di non...

Il linfedema, soprattutto se di grado moderato o severo, è irreversibile e per questo motivo è importante essere costanti nel trattamento. Seguire...

Alcune associazioni di volontariato operanti sul territorio nazionale o locale forniscono alla collettività femminile, e in particolare alle donne...

Revisione critica del testo: M. Pinto (Responsabile SSD Medicina Riabilitativa), G. Lettieri (infermiera, Dipartimento Corp-S assistenziale e...

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.