I tumori cerebrali

I tumori cerebrali

Revisione critica del testo: G. Arbosti, E. Lamperti, S. Motta con la collaborazione di E. Anghileri, A. Botturi, F. Di Meco, M. Eoli, L. Fariselli, G. Finocchiaro, P. Gaviani, I. Milanesi, A. Salmaggi, A. Silvani - Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Milano.

Ultima edizione: novembre 2015

PdfButton

Non si può comprendere a fondo la funzione del cervello senza descrivere prima il sistema nervoso. Il sistema nervoso è quella parte del corpo umano…
Nel complesso sono rari nell’adulto (circa il 2%), mentre nel bambino sono la seconda neoplasia, dopo la leucemia, con percentuali del 20-40%.
Nonostante gli sforzi, la ricerca non è tuttora riuscita a stabilire con certezza la causa dei tumori cerebrali primitivi, ma ha individuato alcuni possibili fattori…
I tumori cerebrali non hanno segni e sintomi tipici, perché inducono disturbi comuni a molte altre malattie a carico del sistema nervoso. Per tale motivo,…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale, che vi visita e vi fa domande sulla vostra storia familiare e sulle vostre condizioni generali.…
Oltre alla biopsia e alla TC/RMN si possono eseguire altri accertamenti. Tomografia ad emissione di positroni (PET): tecnica radiologica che consente di individuare il tumore…
Il grading è una scala che esprime in gradi la malignità dei tumori basandosi sull’aspetto delle cellule neoplastiche al microscopio, sulla loro tendenza a invadere…
Conoscere il profilo molecolare del tumore è fondamentale per proporre il trattamento più indicato per il singolo paziente tenendo conto della sua individualità, della sua…
La scelta del trattamento e, di conseguenza, l’elaborazione del piano terapeutico dipendono da vari fattori, tra i quali il particolare tipo di tumore e le…
La chirurgia rappresenta uno dei capisaldi del trattamento dei tumori cerebrali di qualunque tipo, ma non è sempre praticabile, in quanto dipende dalla localizzazione della…
La radioterapia consiste nell’uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali, cercando al tempo stesso di danneggiare il meno possibile le cellule…
L’adroterapia è una forma di radioterapia che usa protoni e ioni carbonio, differenziandosi in tal modo dalla radioterapia convenzionale, che utilizza raggi X o elettroni.…
La chemioterapia consiste nella somministrazione di particolari farmaci antitumorali che hanno l’effetto di inibire la crescita e la divisione delle cellule tumorali fino a provocarne…
Cortisonici Spesso nei tumori cerebrali si rende necessario somministrare farmaci a base di cortisone, per periodi più o meno brevi, allo scopo di ridurre l’edema,…
Convenzionalmente, i tumori si distinguono in benigni e maligni in funzione della rapidità con cui le cellule tumorali crescono e invadono gli altri organi. Tuttavia,…
La moderna attività di ricerca si concentra principalmente sullo sviluppo di terapie efficaci e ‘intelligenti’ che vanno a colpire specificamente una determinata molecola espressa o…
Concluso il trattamento, il neurologo vi sottoporrà a controlli periodici che comprenderanno visite mediche e alcuni esami strumentali (TC/RMN). È questo ciò che i medici…
Alcuni tumori cerebrali possono ripresentarsi dopo il trattamento. La recidiva dipende dalla diagnosi istologica iniziale, dalla quantità di tessuto tumorale che è stato possibile asportare…
L'efficacia della riabilitazione nei tumori cerebrali è documentata da numerosi studi che riportano un ‘guadagno funzionale’ e un miglioramento dell'autonomia nei pazienti trattati sovrapponibile a…
Revisione critica del testo: G. Arbosti, E. Lamperti, S. Motta con la collaborazione di E. Anghileri, A. Botturi, F. Di Meco, M. Eoli, L. Fariselli,…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.