Il mieloma multiplo

Il mieloma multiplo

Revisione critica del testo: V. De Stefano (professore ordinario di ematologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma); S. Ménard (ex direttore del Dipartimento di Oncologia Sperimentale della Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori – Milano); Gruppo di Lavoro sulla Nutrizione in Oncologia costituito da AIOM-F.A.V.O.-SINPE

Prima edizione: febbraio 2018

PdfButton

Il mieloma è un tumore che colpisce le plasmacellule del midollo osseo. Le principali ossa in cui è contenuto sono il bacino, lo sterno, le…
I tipi di mieloma variano in funzione della componente monoclonale prodotta. I tipi più diffusi sono IgG e IgA; meno frequenti sono i tipi IgM,…
Ogni anno circa 4.400 persone in Italia ricevono la diagnosi di mieloma. La frequenza della malattia è leggermente su- periore negli uomini rispetto alle donne.…
Nella fase iniziale, il mieloma potrebbe non causare sintomi. Alcune persone ricevono la diagnosi dopo una periodica analisi del sangue prima che i sintomi diventino…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale, che vi visita e vi fa domande sulla storia familiare e sulle condizioni generali. Dopo la…
Il medico può richiedere ulteriori accertamenti al fine di ottenere maggiori informazioni. Questi possono includere: Risonanza magnetica nucleare (RMN) Questa metodica è simile alla TC…
Conoscere lo stadio di sviluppo del mieloma aiuta i medici a individuare il trattamento più adeguato per il singolo caso. Generalmente, lo sviluppo del mieloma…
Il tipo di trattamento che sarà offerto dipende da vari fattori, tra cui le condizioni generali di salute e lo stadio della malattia. Mieloma a…
La chemioterapia consiste nell’impiego di particolari farmaci detti citotossici o antiblastici che impediscono la divisione delle cellule tumorali, provocandone la morte. Il trattamento prevede spesso…
Le terapie a bersaglio molecolare hanno origine dalle ricerche più recenti. Il loro meccanismo di azione si basa sulla capacità di legarsi specificamente ai bersagli…
Gli steroidi (il cortisone) sono farmaci che si possono somministrare per provocare la morte delle cellule di mieloma, come anche per potenziare l’effetto della chemioterapia…
La chemioterapia viene spesso somministrata in combinazione con le terapie a bersaglio molecolare e con gli steroidi. Queste combinazioni includono: ciclofosfamide, talidomide e desametasone (CTD);…
Se le condizioni generali di salute lo consentono, il medico potrebbe proporre una chemioterapia in dosi molto elevate con trapianto di cellule staminali allo scopo…
Una volta che si raggiunge la remissione, vi potrebbe essere offerta una terapia di mantenimento nell’ambito di uno studio clinico allo scopo di tenere la…
Se dopo il primo trattamento il mieloma si ripresenta, vi sono di solito altre opzioni disponibili. Ad esempio, si possono impiegare i farmaci descritti per…
Il controllo dei sintomi è importante per tutti i pazienti che ricevono la diagnosi di mieloma. Il medico prescriverà controlli periodici, comprendenti analisi del sangue…
Concluse le terapie, il paziente deve sottoporsi a controlli periodici che comprenderanno visite mediche, analisi del sangue, biopsia osteomidollare e alcuni esami strumentali (TC/RMN/PET). È…
Revisione critica del testo: V. De Stefano (professore ordinario di ematologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma); S. Ménard…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.