Lo sconvolgimento emotivo può influire sulla vita sessuale; infatti, per vivere pienamente e serenamente la propria sessualità, la donna ha bisogno di sentirsi bene con se stessa, ma l’imbarazzo di mostrarsi al partner e il timore di non piacere possono influire sul desiderio sessuale e sulla vita di coppia. Condividere le proprie difficoltà e i propri vissuti anche con il partner può essere un modo per affrontare questo momento critico e riscoprire gradualmente l’intimità.
Accettare di aver avuto un tumore può richiedere molto tempo, talvolta anche diversi anni. L’ansia e la paura possono riaffiorare ogni qualvolta ci si debba sottoporre ai controlli periodici oppure quando l’argomento è oggetto di trasmissioni televisive o di conversazione.
Alcune donne sono talmente in ansia per il fatto che la malattia possa ripresentarsi da vivere qualunque dolore o sintomo come un segnale di ricaduta e possono avere difficoltà anche a prendere sonno. È abbastanza comune sentirsi depresse, emotivamente e fisicamente ‘svuotate’, così come è normale avere voglia di stare da sole. L’importante è non avere fretta, prendersi il tempo necessario, riposare molto e chiedere aiuto, se se ne avverte la necessità.
Per approfondire:Maggiori informazioni sulla sessualità sono disponibili su Sessualità e cancro |