La sessualità nel malato oncologico

La sessualità nel malato oncologico

Cosa cambia nel funzionamento sessuale, a livello fisico e psicologico, in conseguenza di un tumore e dei relativi trattamenti.

Revisione critica del testo: F. Peccatori (Direttore Unità di Fertilità e Procreazione in Oncologia – Istituto Europeo di Oncologia, IEO – Milano); G. Pravettoni (Direttore Psiconcologia - Istituto Europeo di Oncologia, IEO – Milano); M. Mallozzi, A.Vetromile  (Sexandthecancer® – Roma)

Editing: C. Di Loreto (Aimac)

Quarta edizione: gennaio 2022

 PdfButton

La sessualità è una delle componenti essenziali della nostra vita; è anche una delle più complesse e articolate ed è influenzata da fattori biologici, interpersonali,…
La sessualità è una parte significativa della condizione umana dalla nascita fino a tutto il percorso della vita. Molte esperienze possono incidere sul modo in…
L'apparato genitale maschile Gli organi genitali maschili sono facilmente riconoscibili perché sono quasi tutti esterni al corpo. L'estremità del pene è rivestita dal prepuzio se…
Per comprendere i cambiamenti del funzionamento sessuale nella persona malata di cancro non basta conoscere l’anatomia dell’apparato genitale, ma è necessario considerare anche le varie…
Chirurgia Alcune forme di trattamento chirurgico possono avere effetti sulla vita sessuale, anche se non interessano direttamente gli organi genitali. Ad esempio, la mutilazione del…
Nella ripresa dell’attività sessuale dopo le terapie, data la diversità dei percorsi di cura, le reazioni dei pazienti possono essere diverse sia da persona a…
La consulenza sessuologica è lo strumento principale per intercettare i disagi sessuali.
È stato sottolineato più volte come le reazioni alla malattia ed ai trattamenti siano personali, ma ci sono una serie di indicazioni che potrebbero essere…
Posso contrarre  il tumore dal mio partner?No, i tumori non si trasmettono per via sessuale. L’attività sessuale può causare l’insorgenza di un tumore?No, l’attività sessuale…
Revisione critica del testo: F. Peccatori (Direttore Unità di Fertilità e Procreazione in Oncologia – Istituto Europeo di Oncologia, IEO – Milano); G. Pravettoni (Direttore…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.