Il cancro della mammella

Il cancro della mammella

Revisione critica del testo: B. Ballardini, Direttore Centro di Senologia Gruppo MultiMedica - Ospedale San Giuseppe,  MultiMedica, Milano; P. Conte (Direttore), M. V. Dieci, G. Vernaci - Oncologia Medica 2, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova; M. Muscaritoli (Direttore), I. Preziosa (Dirigente Medico) - UOC Medicina Interna e Nutrizione Clinica, DAI Medicina Interna e Malattie Infettive - Sapienza - Università di Roma

Ultima edizione: marzo 2019

PdfButton

La mammella è costituita da cute, tessuto adiposo e tessuto ghiandolare. La sua composizione varia con l’età: nelle donne giovani prevale la componente ghiandolare, nelle donne…
Con il termine tumore della mammella s’intendono ormai correntemente molte diverse condizioni di malattia di quest’organo femminile. In realtà, come tutti i tumori, anche quelli…
Con l’evoluzione delle conoscenze scientifiche,  il patologo è arrivato a distinguere il carcinoma in quattro tipi e a mettere in guardia il chirurgo e l'oncologo
Il cancro della mammella è il tumore più frequente tra la popolazione femminile. Pur essendo le cause tuttora sconosciute, sono stati individuati alcuni fattori di…
Negli stadi iniziali, la malattia non dà luogo a sintomi specifici, ma ogni donna dovrebbe conoscere bene le proprie mammelle per essere in grado di…
Se il tumore è scoperto quando è ancora molto piccolo, vi sono ottime possibilità di guarire. Molto importante ai fini della prevenzione secondaria, o più…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale, che vi visita e vi fa domande sulla storia familiare e sulle condizioni generali. Dopo la…
La cura del tumore della mammella si è sempre più perfezionata nel tempo e oggi la donna può contare su diverse possibilità di cura e…
Il chirurgo oncologo che vi ha in cura discute con voi il tipo di intervento più appropriato in funzione del tipo, della localizzazione, delle dimensioni…
Dopo circa una settimana dall’intervento vi sarà consegnato il referto istologico, che riporta le caratteristiche più specifiche del tumore. Il referto istologico si compone in…
Dopo l’intervento si pone il problema di come prevenire un ritorno della malattia nella mammella operata (se è stata conservata) o nell’altra, o nel resto…
Il trattamento chirurgico del tumore della mammella è per la donna un’esperienza molto difficile da accettare, perché comporta comunque una ‘perdita’, anche se è conservativo.…
La radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia con l’intento di distruggere le cellule tumorali, e al tempo stesso di non arrecare danno ai tessuti sani.…
La chemioterapia consiste nell’impiego di farmaci, che, attraverso il circolo sanguigno, possono raggiungere le cellule tumorali in ogni parte dell’organismo. I farmaci chemioterapici sono somministrati…
L’ormonoterapia, o terapia ormonale, consiste nella somministrazione di farmaci che bloccano l’attività degli ormoni estrogeni, ritenuti coinvolti nell’insorgenza e nello sviluppo di almeno un terzo…
Le terapie a bersaglio molecolare nascono dalle ricerche più recenti. Il loro meccanismo di azione si basa sulla capacità di legarsi specificamente ai bersagli molecolari…
Per i tumori della mammella le terapie a bersaglio molecolare più utilizzate sono gli anticorpi monoclonali e gli inibitori della crescita tumorale.
Concluso il trattamento, l’oncologo vi sottoporrà a controlli periodici che comprenderanno visite mediche, alcuni esami strumentali (ecografia mammaria e mammografia bilaterali) e di laboratorio (analisi…
Revisione critica del testo: B. Ballardini, Direttore Centro di Senologia Gruppo MultiMedica - Ospedale San Giuseppe,  MultiMedica, Milano; P. Conte (Direttore), M. V. Dieci, G. Vernaci…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.