Il cancro della cervice uterina

Il cancro della cervice uterina

Rielaborazione critica del testo:
F. Raspagliesi, Responsabile U.O Oncologia Ginecologica, Istituto Nazionale Tumori, Milano.

Terza edizione: aprile 2016

PdfButton

La cervice uterina fa parte dell’apparato riproduttivo femminile ed è la porzione inferiore dell’utero, l’organo preposto ad accogliere la gravidanza. Il canale cervicale si dilata…
Il cancro della cervice uterina si sviluppa molto lentamente, in un lasso di tempo che può durare anche dieci, vent’anni, durante i quali le cellule…
La neoplasia intraepiteliale cervicale è la conseguenza di un’infezione virale causata dal Papillomavirus umano (HPV), un virus molto comune che può infettare le cellule che…
Si ritiene che alcuni fattori possano aumentare il rischio di contrarre l’infezione da HPV e, quindi, di favorire lo sviluppo di una neoplasia intraepiteliale cervicale…
Due sono le strategie più efficaci per ridurre il rischio di insorgenza della malattia: la diagnosi precoce della neoplasia intraepiteliale cervicale, e la prevenzione dell’infezione…
Nelle fasi iniziali, la malattia non dà spesso alcun sintomo, ed è proprio per questo motivo che è estremamente importante l'esecuzione periodica del Pap test…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal ginecologo e dalla visita ginecologica, ma per porre la diagnosi di carcinoma della cervice uterina e per effetturane la stadiazione
Se gli esami a cui siete state sottoposte dimostrano la presenza di un tumore della cervice uterina, il medico curante vi sottoporrà a ulteriori accertamenti…
Due sono i tipi principali di cancro della cervice uterina: il carcinoma a cellule squamose, che si sviluppa dalle cellule piatte che ricoprono la superficie…
Conoscere lo stadio e il grado del tumore è utile per stabilire la prognosi e il trattamento più idoneo per il singolo caso.Il termine stadio…
Chirurgia, radioterapia e chemioterapia possono essere usate per il trattamento del carcinoma cervicale sia da sole che in combinazione. La scelta del trattamento dipende da…
Il tipo di intervento dipende dalle dimensioni del tumore e dal fatto che le cellule tumorali si siano diffuse o meno oltre la cervice uterina.…
La radioterapia consiste nell’uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali, cercando al tempo stesso di danneggiare il meno possibile le cellule…
La chemioterapia consiste nell’impiego di particolari farmaci anticancro, detti citotossici o antiblastici, per distruggere le cellule tumorali. Tali farmaci hanno l’effetto di inibire la crescita…
Concluso il trattamento, il medico oncologo vi sottoporrà a controlli periodici che comprenderanno visite mediche e alcuni esami strumentali (radiografie o ecografie, TAC/RMN). È questo…
I trattamenti per il carcinoma cervicale possono ripercuotersi sulla vita sessuale, ma molti dei cambiamenti che ciò implica possono essere prevenuti o trattati.
Revisione critica del testo: F. Raspagliesi, Responsabile dell’Unità Operativa di Oncologia Ginecologica, Istituto Nazionale Tumori di Milano.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.