Si riportano di seguito alcuni consigli pratici che possono essere utili per controllare o prevenire gli effetti collaterali più frequenti; tuttavia, si deve tenere presente che è sempre opportuno consultare il radioterapista per la gestione di sintomi specifici.
Mangiare e bere
- Seguire una dieta sana e bere molti liquidi; se non si ha voglia di mangiare, meglio piccoli spuntini per tutto l’arco della giornata piuttosto che pasti abbondanti. È bene evitare cibi molto speziati, troppo caldi o troppo freddi, come anche alimenti ricchi di fibre e lattosio in caso di irradiazione dell’apparato gastrointestinale.
- Perdere un po’ di peso in corso di radioterapia è normale, ma se si hanno difficoltà a nutrirsi è importante informare il radioterapista.
Cura della cute
- Lavare la zona da irradiare possibilmente con acqua e asciugarla tamponandola delicatamente con un asciugamano, evitando di strofinarla per evitare irritazioni.
- Non usare saponi e talco profumati, deodoranti, lozioni, profumi e sostanze contenenti basi alcooliche, perché possono irritare la cute. È raccomandata l’applicazione di creme idratanti sulla cute per ridurre l’eritema da radiazioni.
- Nei mesi successivi alla radioterapia, prima di applicare qualunque prodotto sulla pelle, consultare il personale del centro presso cui si è stati in cura.
- Durante e dopo la radioterapia è necessaria una maggiore attenzione alle procedure di rasatura, per il rischio di irritare o ferire la cute. L’utilizzo di rasoi a tripla lama può facilitare questo compito.
Reazioni cutanee
- Possono essere utilizzate emulsioni idratanti ed emollienti, prodotti topici con antibiotici dotati di azione ad ampio spettro d'azione e antinfiammatori e cortisonici locali.
Le reazioni cutanee di solito scompaiono nel giro di due-quattro settimane dopo la conclusione del trattamento.
Esposizione al sole
- L’area anatomica irradiata è particolarmente sensibile, quindi è bene evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde della giornata e coprirla con indumenti o foulard di cotone o seta. Queste precauzioni vanno osservate per almeno 3-6 mesi dopo la conclusione del trattamento, al fine di non accrescere l’irritazione con un eventuale eritema solare.
- È bene usare una crema solare ad alto fattore protettivo e indossare cappello e camicia a maniche lunghe in caso di esposizione prolungata
- È possibile fare il bagno in mare o in piscina appena la reazione cutanea è risolta, di solito dopo qualche mese dalla conclusione del trattamento.
Abbigliamento
- Preferire vestiti non aderenti e, possibilmente, in fibra naturale, perché più comodi e meno irritanti per la cute.
- Se si è sottoposti a radioterapia del collo, evitare camicie dal collo stretto e cravatte.
- In caso di radioterapia sulla mammella indossare reggiseni morbidi, privi di ferretto ed evitare sfregamenti su aree cutanee a rischio di irritazione (per es. bretelle strette).
Il fumo
- Durante la radioterapia è bene smettere di fumare, perché ciò accresce l’efficacia dell’irradiazione, riduce gli effetti collaterali e migliora le condizioni generali, oltre a ridurre il rischio di sviluppare altre forme di tumore.
Gestione della fatigue
- Per contrastare il sintomo di affaticamento cronico che può rilevarsi durante la radioterapia appare utile il movimento, che ha dimostrato di migliorare la stanchezza, la forza fisica e muscolare e ridurre gli effetti collaterali delle terapie. È invece dibattuto il reale beneficio degli integratori alimentari.