aimac logo

La fatigue

La fatigue

L’affaticamento fisico e psicologico causato dalla malattia

Elaborazione del testo: Comitato scientifico di Aimac

Consulenza scientifica: P. Pugliese (Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Roma); A. Annunziata, S. Spazzapan (Centro di Riferimento Oncologico, Aviano, PN); G. Macellari (ASL Piacenza), U. Tirelli (Tirelli Medical Group – Pordenone)

Editing: C. Di Loreto (Aimac)

Quarta edizione: novembre 2019
Prima ristampa: luglio 2021

PdfButton

La fatigue (termine inglese che significa astenia, stanchezza) può essere considerata come parte integrante della sintomatologia causata dal tumore, come effetto collaterale delle terapie oncologiche…
Un’adeguata considerazione della fatigue non può limitarsi alla semplice stima della sua presenza e severità, ma deve evidenziare gli effetti che ha sulla  qualità della…
Molte sono le cause che provocano la fatigue nei malati di cancro. Alla base possono esserci anemia, disordini del metabolismo e infezioni, cui si sovrappongono…
Per il trattamento della fatigue è stata studiata una vasta gamma di interventi farmacologici e non, anche se molti sono stati testati solo nell’ambito di…
Lo spazio per un intervento psicologico è un momento delicato e fonda la sua ragione d'essere nell'attenzione e nel rispetto dei bisogni della persona.L'obiettivo di…
In casa Per combattere la fatigue è importante programmare il futuro: organizzate la giornata in modo da avere tempo per riposare e per fare le…
È importante informare il medico e descrivergli i sintomi nel modo più preciso e dettagliato possibile. Può essere utile avere con sé il diario della…
Elaborazione del testo: Comitato scientifico di Aimac

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.