Il mesotelioma

Il mesotelioma

Elaborazione del testo: Prof. S. M. Aloj, professore emerito di patologia molecolare – Università di Napoli Federico II; Avv. E. Iannelli (vicepresidente di Aimac)

Revisione critica del testo: M. Corfiati, D. Gagliardi, A. Marinaccio – Dipartimento Medicina del Lavoro, Settore Ricerca, Certificazione e Verifica, INAIL – Roma; A. Cristaudo - U.O. 4 Regione Toscana Medicina Preventiva del Lavoro, Azienda Ospedaliero Universitaria - Pisa; C. Gridelli – Dipartimento di Onco-Ematologia – Unità Operativa Complessa di Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera di Alta Specializzazione ‘S. G. Moscati’ – Avellino

Ultima edizione: ottobre 2013

PdfButton

Il mesotelioma è il tipo di tumore che colpisce le cellule mesoteliali, ossia le cellule che costituiscono il mesotelio, lo strato di cellule epiteliali che…
I sintomi sono diversi a seconda del tipo. Nel mesotelioma pleurico, la forma più frequente, sono presenti: affanno dovuto al versamento pleurico, tosse e dolore…
La diagnosi di mesotelioma è spesso difficile. Se il paziente è stato esposto all’asbesto, il sospetto della malattia è forte! Esame fisico, radiografia del torace,…
Il fattore di rischio più importante per il mesotelioma è l’esposizione all’asbesto; infatti, la maggior parte delle persone colpite dalla malattia ha una storia di…
L’asbesto (dal greco asbestos = indistruttibile o inestinguibile) è un insieme di minerali del gruppo dei silicati appartenenti alle serie mineralogiche del serpentino e degli…
Le microfibre di asbesto, sospese nell’aria degli ambienti in cui il minerale è lavorato, sono inalate e vengono a contatto con le cellule del parenchima
In Italia i casi di mesotelioma maligno conseguenti all’utilizzo massiccio dell’asbesto in numerosissime applicazioni industriali prima della messa a bando del 1992 rappresentano un tema…
Nonostante i progressi nel trattamento dei tumori maligni, la prognosi per il mesotelioma è piuttosto deludente. I problemi che questa malattia pone sono molteplici e…
Il mesotelioma pleurico può essere causato dall’esposizione professionale – anche se breve e di moderata intensità - all’asbesto. La malattia presenta, inoltre, un periodo medio…
Il lavoratore affetto da malattia professionale è assistito dall’INAIL attraverso prestazioni sanitarie, economiche e integrative. L’assicurazione INAIL è obbligatoria per tutti i datori di lavoro…
Per accedere alle prestazioni assicurate dall’INAIL il datore di lavoro o, in alcuni casi, il lavoratore devono presentare la denuncia di malattia professionale direttamente sul…
Per accertare e valutare il danno permanente derivante dalla malattia professionale, l’INAIL convoca il lavoratore a visita medico-legale.In generale, quando viene riconosciuto un danno all’integrità…
Se l’INAIL respinge la richiesta di indennizzo oppure la accoglie in misura inferiore a quanto il lavoratore ritiene di avere diritto, è possibile presentare ricorso…
L’INAIL riconosce al lavoratore affetto da malattia professionale prestazioni economiche, sanitarie e integrative. Prestazioni economiche. Per ottenerne il riconoscimento la denuncia deve essere presentata al…
Per il calcolo degli anni di servizio ai fini pensionistici, il lavoratore visitato e dichiarato invalido civile, di guerra, per lavoro e per servizio con…
Istituito con la Finanziaria 2008 presso l'INAIL, il Fondo per le Vittime dell’Amianto è finanziato con risorse provenienti per tre quarti dal bilancio dello Stato…
Gli individui che sviluppano il mesotelioma a seguito di esposizione all’amianto ma non per ragioni di lavoro hanno comunque la possibilità di richiedere un risarcimento…
Fino al 2011 i lavoratori del pubblico impiego, oltre alle prestazioni assicurative dell’INAIL, erano tutelati per le malattie professionali anche mediante il riconoscimento della causa…
La malattia e le terapie cui il paziente è sottoposto possono comportare una condizione di disabilità, temporanea o permanente, più o meno grave, con conseguenti…
La rilevanza dei casi di tumore di origine professionale dovuti all’esposizione ad agenti cancerogeni presenti nell’ambiente di lavoro ha determinato un articolato quadro normativo per…
Si riportano di seguito i riferimenti di alcune organizzazioni cui rivolgersi per ulteriori informazioni sul mesotelioma e alcuni siti internet da consultare anche per altri…
Elaborazione del testo: Prof. S. M. Aloj, professore emerito di patologia molecolare – Università di Napoli Federico II; Avv. E. Iannelli (vicepresidente di Aimac) Revisione…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.