Il cancro della prostata

Il cancro della prostata

Elaborazione del testo: A. Alessi, B. Avuzzi, L. Bellardita, S. Donegani, C. Marenghi, A. Messina, C. Marrone, B. Noris Chiorda, S. Stagni, E. Verzoni - Programma Prostata - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori – Milano

Si ringraziano per la collaborazione: A. Marchianò (direttore Dipartimento Diagnostica per Immagini e Radioterapia); G. Procopio (responsabile Oncologia Medica Genitourinaria); N. Nicolai (vice responsabile Prostate Cancer Unit); R. Salvioni (direttore Chirurgia Urologica); R. Valdagni (responsabile Prostate Cancer Unit, direttore Programma Prostata e Radioterapia Oncologica 1) - Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori – Milano.

Nona edizione: febbraio 2018.

PdfButton

 

La prostata è una piccola ghiandola che fa parte dell'apparato genitale maschile. È localizzata nella pelvi ed è posta al di sotto della vescica, anteriormente…
Il cancro della prostata è il tumore maschile più diffuso nei paesi industrializzati, Italia compresa, e il numero di casi diagnosticati è in continuo aumento…
Anche se le cause reali rimangono tuttora sconosciute, si possono, tuttavia, individuare alcuni potenziali fattori di rischio che aumentano le probabilità di ammalarsi, sebbene non…
Il cancro della prostata non ha sintomi specifici, e i disturbi che si possono riscontrare sono gli stessi che si accompagnano all’iperplasia prostatica benigna, molto…
Negli ultimi anni lo screening per la diagnosi precoce in persone senza sintomi ha assunto un ruolo importante per talune neoplasie, ma per il tumore…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale, che effettua una visita e raccoglie informazioni sulla storia familiare e sulle condizioni generali. Dopo la…
L’aspetto delle cellule tumorali al microscopio e l’aggressività del tumore, ossia la rapidità con cui questo tende a crescere e a diffondersi ad altri organi,…
La stadiazione è un modo convenzionale per indicare la localizzazione e le dimensioni del tumore, quindi per stabilire se la malattia si è diffusa ad…
La storica definizione di tumore ‘localizzato’ o ‘localmente avanzato’ è stata ormai sostituita dal concetto di ‘rischio di progressione della malattia’ sulla base di 5…
Per sola osservazione s‘intende la possibilità di attuare un monitoraggio clinico attraverso  controlli ed esami senza effettuare un trattamento. Immediato. Per il tumore della prostata…
L’urologo discuterà con voi quello che ritiene sia il tipo di trattamento chirurgico più appropriato in funzione delle caratteristiche, delle dimensioni e dell’eventuale estensione del…
La radioterapia, eventualmente associata alla terapia ormonale, rappresenta una delle opzioni terapeutiche per i pazienti affetti da tumore della prostata. La radioterapiautilizza radiazioni ionizzanti ad…
La brachiterapia è una forma di radioterapia che prevede il posizionamento di piccole sorgenti radioattive (impropriamente dette ‘semi’) direttamente all’interno della prostata in anestesia epidurale…
Gli ormoni sono sostanze prodotte dall'organismo, che controllano la crescita e l'attività delle cellule.Il testosterone, l’ormone sessuale maschile prodotto principalmente dai testicoli, influisce sulla crescita…
Consiste nell’impiego di particolari farmaci capaci di distruggere o tenere sotto controllo le cellule tumorali e per questo motivo detti antineoplastici. La chemioterapia viene somministrata…
Radium 223 è un radiofarmaco che contiene cioè una sostanza radioattiva e può essere utilizzato nel trattamento delle metastasi ossee, anche per eliminare il dolore.…
Queste terapie mininvasive sono indicate in casi selezionati.La tecnica HIFU prevede l’uso di ultrasuoni focalizzati ad alta intensità e l’introduzione di una sonda all’interno del…
Il trattamento del tumore della prostata, come tutte le terapie antitumorali, può causare effetti collaterali a breve e a lungo termine. È, quindi, importante che…
Atteggiamenti osservazionali: - Sorveglianza attiva Pro Nessun effetto collaterale Nessun cambiamento importante della vita quotidiana     Contro Possibili complicazioni alla biopsia di controllo Impossibilità di…
Terminate le terapie, i medici pianificano i controlli periodici che hanno la funzione di monitorare la malattia e gli effetti collaterali delle terapie. È questo…
Talvolta il tumore non risponde in modo soddisfacente ai trattamenti; può presentarsi in questi casi una ripresa della malattia, riconosciuta e diagnosticata grazie all’esecuzione degli…
Elaborazione del testo: A. Alessi, B. Avuzzi, L. Bellardita, S. Donegani, C. Marenghi, A. Messina, C. Marrone, B. Noris Chiorda, S. Stagni, E. Verzoni -…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.