Il test del PSA

Il test del PSA

Elaborazione del testo:
Programma Prostata
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano
Associazione Urologi italiani (AURO)
Società Italiana di Urologia (SIU)

 

 

PdfButton

Questa sezione si rivolge: agli uomini che non hanno sintomi, ma desiderano sottoporsi ad un controllo generale della salute e, quindi, anche della prostata; agli…
Il PSA, o Antigene Prostatico Specifico, è una proteina prodotta dalla prostata, una ghiandola che fa parte dell'apparato genitale maschile. La funzione della prostata è…
Il valore di PSA totale considerato generalmente nella norma è inferiore a 4ng/ml.Questo valore "soglia" è stato definito dopo aver effettuato numerosi studi su popolazioni…
No. Esistono diverse modalità di misura del PSA: PSA totale,PSA libero (o "free") e il rapporto tra PSA libero e totale (PSA ratio). Queste sono…
Sebbene il test del PSA sia a tutt'oggi uno strumento fondamentale e un eccellente indicatore per identificare i tumori della prostata sempre più precocemente, tuttavia…
Diverse sono le ragioni: in un'elevata percentuale di casi, un modesto aumento del PSA totale sopra la norma non si associa al riscontro di un…
Come già accennato, lo specialista urologo può richiedere il test del PSA per due ragioni fondamentali: per concorrere alla diagnosi di patologia prostatica o per…
Il test del PSA è un esame che misura la concentrazione dell'Antigene Prostatico Specifico, una proteina prodotta dalla prostata e la cui aumentata concentrazione può…
Per la stesura del testo Aimac è grata a:Programma ProstataFondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, MilanoAssociazione Urologi Italiani

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.