Per maggiori informazioni sui tumori della prostata si consiglia la lettura del libretto "Il cancro della prostata" pubblicato da Aimac (La Collana del Girasole)
Il test del PSA: conclusioni
- Il test del PSA è un esame che misura la concentrazione dell'Antigene Prostatico Specifico, una proteina prodotta dalla prostata e la cui aumentata concentrazione può suggerire la presenza di malattia prostatica, sia benigna che maligna.
- I valori di PSA attualmente considerati "normali" sono compresi tra 0 e 4 ng/ml (tra 0 e 2.5 ng/ml nei soggetti più giovani); tuttavia i singoli risultati devono sempre essere interpretati dallo specialista urologo e correlati all'età nonché alla storia del soggetto.
- Il PSA non è un indicatore certo di tumore; pertanto il suo impiego come test di screening di popolazione per la diagnosi di neoplasia prostatica è a oggi controverso.
- Le situazioni che sollevano dei dubbi richiedono sempre un'interpretazione specialistica ed eventualmente ulteriori indagini.
- Il PSA è uno strumento fondamentale a disposizione dello specialista per seguire il paziente trattato per un tumore della prostata.