"Non ho ancora perso la speranza: le mie giornate sono ancora sopportabili e sono vissuta abbastanza per vedere mia figlia convolare a giuste nozze. Pensavo che avrei avuto appena il tempo di vedere mio figlio iniziare le elementari, e invece ora fa il secondo anno di scuola superiore.

Una delle prime domande che si affacciano nella mente di tutti coloro che ricevono la diagnosi di un tumore è "Morirò?" Questa paura cresce nel momento in cui si apprende che la malattia si è ripresentata o si è diffusa. A volte questo timore non è giustificato rispetto alla condizione clinica: sono queste le situazioni in cui il tumore, pur non essendo guaribile, è tenuto sotto controllo da terapie adeguate, consentendo una vita pressoché normale per lungo tempo (anche per molti anni). In altri casi la malattia può evolvere più rapidamente e indurre nel malato una sensazione di morte imminente, basata sul progressivo e reale deterioramento psico-fisico. Soprattutto in quest'ultima situazione, stati d'animo quali paura, rabbia, senso di colpa, tristezza e incredulità possono diventare opprimenti. L'umore potrebbe oscillare dalla speranza alla disperazione.

Ciascun individuo, malato o familiare ha un modo del tutto personale di affrontare l'avvicinarsi della morte. Può capitare facilmente di non trovare parole adeguate per gestire questo momento. Spesso i comportamenti non verbali, quali uno sguardo, un abbraccio o una stretta di mano, possono comunicare protezione e vicinanza più di tanti discorsi.. Anche il pianto è un modo di comunicare i propri sentimenti; piangere e piangere insieme può essere un momento di forte condivisione e può avere una funzione liberatoria della propria tristezza ed angoscia. Al contrario mascherare i propri sentimenti può far perdere un'opportunità di vicinanza rendendo il malato ancora più solo con la propria angoscia di morte.

Alcune persone vivono con particolare fatica la notte e il buio, che amplificano ansie e paure: un semplice accorgimento può essere il tenere una piccola luce accesa vicino al letto, così come avere una figura rassicurante accanto a sé.

Potreste accorgervi che l'esigenza di avere compagnia e di essere attivi cambia da un giorno all'altro. Alcuni malati si rendono conto di volere sempre meno persone intorno a loro, solo gli amici più stretti o il coniuge/partner. Altri non vogliono mai rimanere soli in questi momenti. Se il malato viene curato a casa, amici e parenti possono alternarsi in modo che ci sia sempre qualcuno con lui. Anche gli ospedali, gli hospice e le case di cura consentono al partner, ad un amico o parente di passare  ogni notte, con il proprio congiunto.

"Non vedevo l'ora di diventare nonna e ora mi dispiace moltissimo che proprio nel momento in cui mia figlia ha più bisogno di me non posso occuparmi della mia nipotina."

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.