L’urina è un liquido contenente acqua, sali e sostanze di rifiuto del metabolismo cellulare. È prodotta dai reni attraverso un processo di filtrazione del sangue e viene espulsa attraverso gli ureteri. Man mano che la vescica si riempie, si espande in modo da consentire all’urina di accumularsi. Quando raggiunge il limite di riempimento, la vescica invia un segnale al cervello, che ci fa percepire lo stimolo di andare al bagno. Il muscolo che costituisce la parete vescicale si contrae e spinge l’urina verso l’esterno attraverso l’uretra. Questo canale è dotato di una struttura muscolare che funge da sfintere. Gli sfinteri (uno esterno e uno interno) hanno la funzione di mantenere chiusa l’uretra, impedendo in tal modo la fuoriuscita incontrollata di urina, consentendone il passaggio solo quando necessario e sotto il controllo della volontà. Nella donna, l’uretra si presenta come un breve canale contiguo alla vagina (v. figura). Nell’uomo, l’uretra è più lunga e passa attraverso la prostata fino al pene.
La vescica nella donna
La vescica nell'uomo