aimac logo

Il cancro della vescica

Il cancro della vescica

Revisione critica del testo: R. Colombo (Dipartimento di Urologia, Università “Vita-Salute”, Ospedale San Raffaele – Milano); E. Fiorini (Presidente APS Associazione PaLiNUro)

Editing: C. Di Loreto (Aimac) 

Questa pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del Progetto “Insieme si può. Una rete nazionale a sostegno del malato oncologico”; avviso n.1/2018 finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs n. 117/2017 finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Ultima edizione: febbraio 2022.

PdfButton

La vescica è un organo muscolare cavo situato nella pelvi e deputato a raccogliere l’urina prodotta dai reni. Internamente la vescica è rivestita dall’urotelio, un…
Il sistema linfatico ha la funzione di difenderci dalle infezioni e dalle malattie; in più, drena la linfa dai tessuti del nostro corpo prima di…
Ogni anno in Italia si diagnosticano circa 30.000 casi di tumore della vescica. In circa 23.000 casi, il tumore interessa solo lo strato più superficiale…
Il tumore della vescica più frequente è il carcinoma uroteliale (detto anche a cellule transizionali), che ha origine dalle cellule che costituiscono l’urotelio. Meno diffusi…
Il sintomo più frequente di un tumore della vescica è l’ematuria. Può manifestarsi all’improvviso e poi sparire e tornare di nuovo. Le urine possono apparire…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di famiglia, che visita il paziente e gli fa domande sulla sua storia familiare e sulle sue condizioni generali.…
Altri esami (tomografia computerizzata, risonanza magnetica con mezzo di contrasto servono per documentare con maggiore precisione la sede del tumore, l’interessamento delle vie urinarie, il rapporto…
Una volta completati tutti gli accertamenti clinici, salvo casi particolari, la resezione endoscopica rappresenta il primo approccio terapeutico ed è indispensabile per fornire all’urologo le…
Sulla base delle informazioni ottenute con gli accertamenti clinici e con l’esame istologico dei frammenti prelevati con la resezione endoscopica, è possibile stabilire lo stadio
Sono possibili diversi trattamenti per il cancro della vescica muscolo-invasivo e avanzato. La scelta del trattamento definitivo più indicato dipende dallo stadio e dal grado…
Cistectomia L’intervento più indicato nei casi in cui il tumore, pur essendo muscolo-invasivo, rimane confinato alla vescica e non ha ancora interessato gli organi vicini…
La radioterapia consiste nell’uso di radiazioni ad alta energia per provocare la morte delle cellule tumorali, cercando al tempo stesso di danneggiare il meno possibile…
La chemioterapia consiste nell’impiego di farmaci, detti citotossici o antiblastici, che, attraverso il circolo sanguigno, possono raggiungere le cellule tumorali in ogni parte dell’organismo. I…
L’immunoterapia (o terapia biologica) consiste nella somministrazione per via endovenosa di sostanze prodotte dall’organismo stesso oppure di origine sintetica con lo scopo di stimolare, orientare…
Per controllare i sintomi del carcinoma avanzato della vescica sono disponibili vari trattamenti. Ad esempio, la radioterapia può essere consigliabile per alleviare il dolore, soprattutto…
Concluse le terapie, il paziente deve sottoporsi a controlli periodici che comprenderanno visite mediche, analisi del sangue e alcuni esami strumentali (ecografia/TC/RMN/PET). È questo ciò…
Se il tumore si ripresenta, vale a dire se insorge una recidiva, di solito si procede di nuovo a un trattamento, che verrà scelto in…
Abituarsi alla derivazione urinaria e prendersene cura richiede tempo. Come tutte le cose, diventerà più semplice con la pratica. Anche una volta fatto ritorno a…
Il paziente potrebbe temere di non riuscire ad adattarsi ai cambiamenti del corpo e del modo in cui questo appare e funziona. Ciò può influire…
I trattamenti per il carcinoma della vescica possono avere un effetto diretto sulla vita sessuale. Se il paziente ha una cicatrice o è portatore di…
Revisione critica del testo: R. Colombo (Dipartimento di Urologia, Università “Vita-Salute”, Ospedale San Raffaele – Milano); E. Fiorini (Presidente APS Associazione PaLiNUro) Editing:C. Di Loreto…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.