La chirurgia rappresenta il trattamento di prima scelta per i tumori della tiroide. Se la diagnosi e il trattamento sono precoci, ossia se s’interviene quando il tumore è ancora in una fase iniziale, le possibilità di guarigione completa sono ottime nella maggior parte dei casi.

Non sempre i medici riescono a formulare una diagnosi esatta prima dell’intervento chirurgico. Anche se il tumore risulta confinato ad un solo lobo tiroideo, è pratica comune eseguire una tiroidectomia totale per essere sicuri di rimuovere anche parti della ghiandola che potrebbero essere state infiltrate, in modo non evidente, da cellule tumorali. In alcuni casi di carcinomi papillari e follicolari molto piccoli, a basso rischio, potrebbe essere sufficiente anche soltanto un intervento di lobo-istmectomia.

Talvolta il chirurgo potrebbe decidere di asportare alcuni, o tutti, i linfonodi adiacenti per analizzarli allo scopo di accertare l’eventuale presenza di cellule tumorali. Ciò può essere utile per ridurre il rischio di recidiva dopo l’intervento chirurgico. In alcuni casi il chirurgo potrebbe decidere di asportare parte dei tessuti adiacenti alla ghiandola, in particolare se il tumore ha iniziato a diffondersi oltre la tiroide (tumore localmente avanzato), oppure se è di tipo anaplastico, e quindi tende a diffondere molto rapidamente.

Nei rari casi piuttosto estesi localmente, il chirurgo è costretto ad asportare un segmento della trachea e ad eseguire una tracheotomia.
All’asportazione chirurgica della tiroide si fa seguire, in taluni casi, la cosiddetta ablazione con iodio radioattivo, al fine di eliminare eventuali residui di ghiandola che il chirurgo non ha potuto rimuovere.

 

Dopo l’intervento

Dopo l’intervento sarete presto in grado di muovervi autonomamente. Sarete incoraggiati ad alzarvi e a camminare quanto prima possibile. Questa è una fase importante della convalescenza. Anche se preferirete stare a letto, sarete spronati a eseguire regolarmente esercizi con le gambe e di ginnastica respiratoria, secondo le indicazioni che fornite dal fisioterapista.
Sarete sottoposti a fleboclisi per reintegrare liquidi e i sali fino a che non sarete in grado di mangiare e bere autonomamente (di solito dopo 24 ore dall’intervento). Vi sarà applicato un drenaggio, che sarà rimosso di solito dopo 24-48 ore.

Per consentirvi di respirare più facilmente, gli infermieri vi sistemeranno in posizione semi-seduta con la schiena leggermente sollevata. Nei primi giorni del periodo post-operatorio potreste accusare qualche dolore o fastidio, per controllare il quale vi saranno somministrati farmaci analgesici. Qualora il dolore dovesse persistere, informate il personale infermieristico in modo che il preparato adottato fino a quel momento possa essere sostituito con altri fino ad individuare quello più efficace. Sarete dimessi probabilmente nel giro di due-cinque giorni dopo l’intervento.

Nutrizione: La deglutizione può essere fastidiosa; di conseguenza, si può avere difficoltà a nutrirsi normalmente. Per questo è preferibile una dieta a base di cibi morbidi/liquidi o fare ricorso agli integratori sotto forma di bevande. È importante mantenere una dieta bilanciata e riceverete le giuste indicazioni per farlo prima di tornare a casa.

Per approfondire

Maggiori informazioni sui problemi nutrizionali sono disponibili su La nutrizione nel malato oncologico e su Neoplasia e perdita di peso - Che cosa fare?  

Voce rauca: Dati i rapporti anatomici della tiroide con le strutture adiacenti, l’intervento chirurgico potrebbe avere effetti sui nervi ricorrenti che controllano l’attività della laringe. Di conseguenza, potreste notare un abbassamento di voce che, in assenza di danno chirurgico dei nervi, scompare completamente in poco tempo, ma la ripresa della funzionalità potrebbe richiedere anche qualche mese.

Variazione dei livelli di calcio:
L’intervento di tiroidectomia può comportare anche un insulto transitorio oppure l’asportazione delle paratiroidi, ghiandole in stretto contatto con i quattro vertici della tiroide, importanti nella regolazione del metabolismo del calcio. Di conseguenza, i livelli di calcio si abbassano. In tal caso, il medico prescrive un’integrazione di calcio associata a vitamina D. Questo trattamento è di breve durata ma, in alcuni casi, potrebbe essere necessario protrarlo per sempre.

Stanchezza:
È assolutamente normale accusare un po' di stanchezza nelle prime settimane immediatamente successive all’intervento, soprattutto se dovrete rimandare l’inizio della terapia di sostituzione ormonale.

Cicatrice
: La cicatrice, localizzata nella porzione inferiore della superficie anteriore del collo, appare inizialmente irritata o scura, ma tende a schiarirsi col tempo.

Consigli pratici

  • Riguardarsi e riposare molto per recuperare le energie fisiche e psicologiche.
  • Seguire una dieta ben bilanciata.
  • Non portare o sollevare pesi né compiere sforzi che comportino la contrazione dei muscoli del collo per il tempo necessario alla ripresa.
  • Se si avverte dolore o rigidità del collo, si ha difficoltà a spostare lo sguardo lateralmente ed è, quindi, consigliabile non guidare fino a quando i movimenti del collo non saranno più un problema di solito dopo qualche settimana. Seguire le indicazioni del fisioterapista. Se il problema persiste oltre il necessario, contattare il medico.

In generale, dopo l’intervento si può ritornare a fare tutto quello che si faceva prima dell’intervento. Il periodo di convalescenza varia da persona a persona: alcuni sono in grado di ritornare a praticare un’attività sportiva dopo appena due settimane, altri hanno un tempo di recupero più lungo.

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.