Il cancro della tiroide

Il cancro della tiroide

Revisione critica del testo: Prof. S. M. Aloj (professore emerito di patologia molecolare - Università di Napoli Federico II); S. Morelli (Gruppo Oncologico Multidisciplinare per la Tiroide - Centro di Riferimento Oncologico Regionale dell’Umbria); E. Puxeddu (coordinatore del Gruppo Oncologico Multidisciplinare per la Tiroide - Centro di Riferimento Oncologico Regionale dell’Umbria; professore associato di endocrinologia - Università di Perugia).

Ultima edizione: aprile 2016

 

 

PdfButton

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo appena al di sotto della cartilagine tiroidea, quella regione che, nell’uomo, costituisce…
Mentre i noduli benigni della tiroide sono molto comuni (gozzo nodulare), il cancro della tiroide è relativamente più raro. Nella maggior parte dei casi i…
Le cause di questa malattia non sono note, ma si conoscono almeno due fattori di rischio: le radiazioni ionizzanti (in particolare per la forma papillare)…
Nella maggior parte dei casi i tumori della tiroide crescono molto lentamente e si riconoscono incidentalmente nel corso dell’esecuzione di esami radiografici o ecografici del…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale, che vi visita e vi fa domande sulla vostra storia familiare e sulle vostre condizioni generali.…
Tomografia computerizzata (TAC): È una tecnica radiologica che permette di rilevare la presenza di tumore e metastasi nella maggior parte degli organi del corpo. Consente…
La stadiazione viene formulata in base ai dati sulle dimensioni e l’estensione del tumore, ossia se questo è entro i confini dell’organo o al di…
Chirurgia, ablazione con iodio radioattivo e radioterapia possono essere praticati singolarmente o in combinazione. Molte forme di cancro della tiroide possono essere trattate, di solito…
La chirurgia rappresenta il trattamento di prima scelta per i tumori della tiroide. Se la diagnosi e il trattamento sono precoci, ossia se s’interviene quando…
La tiroide secerne ormoni indispensabili per il regolare svolgimento di molte funzioni del nostro organismo. Se è rimossa chirurgicamente, la produzione degli ormoni tiroidei cessa.…
Questo trattamento consiste nella distruzione del tessuto tiroideo che non è stato rimosso con la tiroidectomia totale o subtotale, mediante l’utilizzo di un isotopo radioattivo,…
La radioterapia consiste nell’uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali, avendo cura di danneggiare il meno possibile le cellule normali. Si…
La chemioterapia consiste nell’impiego di particolari farmaci, detti citotossici o antiblastici, per distruggere le cellule tumorali. Molto raramente si ricorre a questo tipo di trattamento…
Si tratta di una terapia innovativa che utilizza farmaci che agiscono in modo molto specifico. Contrariamente ai farmaci chemioterapici tradizionali, che attaccano le cellule che…
Dosaggio della tireoglobulina nel sangue La tireoglobulina è una proteina normalmente prodotta dalla tiroide. In assenza di patologia tiroidea, essa è confinata alla ghiandola e…
Revisione critica del testo: Prof. S. M. Aloj (professore emerito di patologia molecolare - Università di Napoli Federico II); S. Morelli (Gruppo Oncologico Multidisciplinare per…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.