La nutrizione nel malato oncologico

La nutrizione nel malato oncologico

Autori: M. Muscaritoli (Unità Operativa Complessa - UOC di Medicina Interna e Nutrizione Clinica, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza - Università di Roma); C. Di Loreto (Aimac).
G. Aprile (Dipartimento di Oncologia Clinica, Azienda ULSS8 Berica - Vicenza); V. Borioli, R. Caccialanza, M. Caraccia, (UOC Dietetica e Nutrizione Clinica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - Pavia); A. Canelli, S. De Leo, I. Preziosa (UOC di Medicina Interna e Nutrizione Clinica, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza - Università di Roma); P. Cotogni (Struttura Semplice ‘Acute Palliative Care’, SC Terapia del Dolore e Cure Palliative – Dipartimento di Anestesia e Rianimazione, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Torino); F. De Lorenzo (Aimac); P. Delrio (Oncologia Chirurgica Colorettale – Istituto Nazionale dei Tumori - Napoli); G. Farina (Oncologia Fatebenefratelli, ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano); P. Gnagnarella (Divisione di Epidemiologia e Biostatistica, Istituto Europeo di Oncologia – Milano); M. Grieco (Chirurgia Generale – Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” - Roma); M. Nardi (Struttura Dietetica e Nutrizione Clinica, Istituto Oncologico Veneto – Padova); P. Pedrazzoli (UOC Oncologia Medica – Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica, Università di Pavia - Pavia); S. Stragliotto (Oncologia 1 - Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale, Istituto Oncologico Veneto - Padova); F. Traclò (F.A.V.O.).

Questa pubblicazione è stata realizzata con il contributo della Fondazione per la Formazione Oncologica.

Quarta edizione: marzo 2019.

PdfButton

Prefazione La malnutrizione è una condizione di depauperamento delle riserve energetiche, proteiche e di altri nutrienti dell’organismo tale da compromettere lo stato di salute e/o…
Per meglio comprendere l’importanza delle alterazioni dello stato di nutrizione, è bene innanzitutto chiarire la differenza tra nutrizione e alimentazione. La nutrizione è “il complesso…
Ho avuto una diagnosi di tumore: che cosa devo mangiare? Non esistono alimenti che possano o non possano essere consumati quando si è ricevuta una…
Che cosa causa la perdita di peso? La malattia neoplastica è molto spesso associata a un progressivo decadimento dello stato di nutrizione. In parole semplici,…
Che cosa sono gli alimenti? Gli alimenti sono i prodotti che noi consumiamo per nutrirci. Contengono i nutrienti indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo, ma…
Devo operarmi. Che cosa devo fare? È importante affrontare l’intervento chirurgico in uno stato di nutrizione ottimale, perché la malnutrizione si associa a un aumentato…
Ho vinto la mia prima battaglia. Che cosa devo mangiare per rimanere sano? Dopo la conclusione dei trattamenti terapeutici, il malato che ha perso peso,…
I ‘supercibi’ prevengono i tumori? NO. Innanzitutto definiamo che cosa s’intenda per ‘supercibi’. Si definiscono supercibi quegli alimenti che dovrebbero portare grandi benefici a chi…
Carta dei diritti del paziente oncologico all’appropriato e tempestivo supporto nutrizionale Le linee d’indirizzo sui percorsi nutrizionali nei pazienti oncologici   Carta dei diritti del…
Questa app per dispositivi mobili è stata realizzata dal gruppo di lavoro costituito da rappresentanti dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), della Società Italiana di…
Cinque punti da ricordare sull’importanza della nutrizione nel malato oncologico: La malnutrizione nel paziente oncologico è un fenomeno frequente, ma da evitare. L’attenzione allo stato…
Questo sondaggio sulla condizione dei malati di cancro e in particolare sulle modifiche delle loro abitudini alimentari conseguentemente alla diagnosi è stato condotto nel 2017…
Nel 2016 l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), la Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo (SINPE) e la Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato…
Italiani Associazione Italiana di Oncologia Medica, AIOM  Associazione Italiana Registri Tumori, AIRTUM Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, AIRC Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri,…
 Akin H, Tözün N. Diet, microbiota and colorectal cancer. J Clin Gastroenterol. 2014; 48 Suppl 1:S67-9.  Arends J, Bachmann P, Baracos V, et al. Clin…
Autori: M. Muscaritoli (Unità Operativa Complessa - UOC di Medicina Interna e Nutrizione Clinica, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza - Università di Roma);…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.