Glossario
Ci sono 32 voci in questo glossario.Termine | Definizione |
---|---|
Scroto | Sacchetto di pelle che contiene i testicoli, le ghiandole sessuali maschili. |
Sebo | Sostanza grassa secreta dalle ghiandole sebacee; protegge la pelle, la idrata e la rende meno vulnerabile all'attacco dei fattori ambientali. |
Senologo | Specialista esperto nelle patologie della mammella. |
Sigmoidoscopio | Strumento costituito da un tubo di fibre flessibili e da un apparato illuminante, che serve per visualizzare le anse intestinali. |
Sindrome metabolica | Combinazione di alcuni fattori di rischio cardiovascolare che, correlati tra loro e in presenza di valori del sangue anche solo leggermente fuori dalla norma, possono dare origine a una situazione che espone l’individuo ad alto rischio di infarto e di ictus. |
Sindromi | Malattie che coinvolgono più organi. |
Sistema immunitario | Insieme di organi e di cellule specializzate che costituiscono il naturale meccanismo di difesa del nostro organismo contro ogni tipo di aggressione dall’esterno (virus, batteri, cellule tumorali, ecc.). |
Sistema linfatico | Elemento del sistema immunitario, il sistema naturale di difesa dell’organismo dalle infezioni e dalle malattie. È costituito da vari organi quali il midollo osseo, il timo, la milza e i linfonodi, collegati tra loro da una rete di minuscoli vasi detti vasi linfatici. Nel sistema linfatico fluisce la linfa, un liquido giallo contenente i linfociti, ossia le cellule che devono combattere le malattie. |
Sistema nervoso | Parte del corpo umano comprendente il cervello, il midollo spinale e i nervi. Si parla convenzionalmente di sistema nervoso centrale e periferico. |
Sistema neuroendocrino | Rete di ghiandole che producono gli ormoni, i quali confluiscono poi nella circolazione sanguigna e influiscono sulla funzione dei vari organi. |
Sistema previdenziale | Le prestazioni, per invalidità o a sostegno del reddito, e i servizi erogati esclusivamente in favore dei cittadini lavoratori (dipendenti, autonomi e parasubordinati), e pertanto iscritti all’assicurazione generale obbligatoria, che si vengano a trovare in stato di bisogno a causa di malattia. |
Sondino nasogastrico | Tubo sottile attraverso il quale il cibo in forma liquida passa attraverso il naso e raggiunge lo stomaco. |
Sorafenib | Farmaco anticancerogeno ad assunzione orale per pazienti affetti da epatocarcinoma non operabile; agisce bloccando la crescita dei nuovi vasi sanguigni (neoangiogenesi) che portano ossigeno e sostanze nutrienti al tumore. |
Sottomucosa | Sottile membrana che si trova subito sotto l’urotelio. |
Sovradosaggio | Assunzione di un farmaco (o altre sostanze) in quantità maggiori rispetto a quelle raccomandate o prescritte. Il sovradosaggio è considerato nocivo e pericoloso e in casi estremi può portare alla morte. |