Glossario
Ci sono 17 voci in questo glossario.Termine | Definizione |
---|---|
Gastrectomia | Intervento di asportazione dello stomaco; può essere parziale o totale. |
Gastroenterologo | Medico specialista, esperto nella valutazione e nel trattamento delle malattie dell’apparato digerente. |
Gemelli omozigoti | Derivano da una singola cellula uovo fecondata da uno spermatozoo. Ad un certo momento, l'embrione si separa in due embrioni assolutamente identici, che continuano il proprio sviluppo. Questi gemelli si somigliano ‘come due gocce d’acqua’. I gemelli eterozigoti derivano, invece, dalla fecondazione di due cellule uovo da parte di due spermatozoi. I due embrioni avranno patrimoni genetici simili a quelli di due fratelli, ma diversi l’uno dall'altro. |
Genetista | Specialista in grado di identificare i fattori di rischio per malattie ereditarie o di origine genetica. |
Ghiandola endocrina | Organo che produce ormoni. |
Ghiandole paratiroidee | Piccole formazioni poste sulla faccia posteriore della tiroide (due per lobo). Secernono un ormone che regola i livelli di calcio nel sangue. |
Ghiandole surrenali | (o surreni) |
Ginecologo | Medico specialista, esperto nella diagnosi e nella cura delle malattie che interessano l’apparato genitale. |
Ginecomastia | Ingrossamento delle mammelle. |
Giunzione gastroesofagea | Punto di passaggio tra esofago e stomaco. |
Glia | Tessuto composto dalle cellule gliali (o neurogliali) e avente funzione di sostegno e nutrizione dei neuroni. |
Glicemia | Valore che esprime la concentrazione di zucchero glucosio nel sangue. |
Glioblastoma multiforme | Tumore del sistema nervoso. |
Globuli bianchi | Cellule ematiche che aiutano l’organismo a combattere contro le infezioni. |
Globuli rossi | Cellule ematiche che trasportano l’ossigeno e altre sostanze a tutti i tessuti dell’organismo. |