La terapia radiorecettoriale (PRRT o RLT) utilizza un radiofarmaco, che viene somministrato per via endovenosa. Le radiazioni emesse dal lutezio sono in grado di danneggiare e uccidere le cellule tumorali, bloccando in tal modo la crescita del tumore. Spesso i benefici della terapia si mantengono per lunghi periodi dopo la sua conclusione.

Le sedute di terapia radiorecettoriale si effettuano in regime di ricovero ogni 2 mesi in genere per 4 volte.

Affinché il paziente possa essere sottoposto a terapia radiorecettoriale, è necessario che le cellule tumorali evidenzino alla PET con gallio (v. Diagnosi per i tumori neuroendocrini) un’elevata espressione di recettori per la somatostatina.

La terapia radiorecettoriale trova impiego prevalentemente per il trattamento dei tumori neuroendocrini intestinali e pancreatici metastatici, per lo più dopo una mancata risposta ad altre terapie, in particolare agli analoghi della somatostatina. Benché la terapia radiorecettoriale sia generalmente molto ben tollerata, vi è un minimo rischio di effetti collaterali a lungo termine che interessano prevalentemente il midollo osseo.  

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.