I tumori neuroendocrini

I tumori neuroendocrini

Revisione critica del testo: C. Carnaghi (Task force pazienti di It.a.net, Associazione Italiana per i Tumori Neuroendocrini)

Prima edizione: novembre 2022.

PdfButton

Con il termine ‘tumori neuroendocrini’ si indica un gruppo eterogeneo di tumori che hanno origine dalle cellule del sistema neuroendocrino, che si caratterizzano per essere…
Le funzioni vitali del nostro organismo sono controllate da due sistemi, che spesso agiscono insieme: il sistema nervoso e il sistema endocrino. 
I tumori neuroendocrini sono malattie poco comuni con un’incidenza in aumento di 5-6 casi per 100.000 abitanti ogni anno, le cui cause sono ancora sconosciute.…
In linea generale, i sintomi dipendono dall'organo coinvolto. Ad esempio, un tumore neuroendocrino localizzato all'apparato digerente può causare dolore addominale che va e viene, nausea,…
Gli organi da cui più comunemente hanno origine i tumori neuroendocrini sono iltratto gastrointestinale, il polmone, il pancreas e il duodeno, le ghiandole surrenali e…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale che, dopo la visita, prescrive gli esami e le radiografie del caso e, se lo ritiene…
I tumori neuroendocrini comprendono tutte le formazioni nuove e anomale che hanno origine dalle cellule neuroendocrine, sia benigne sia maligne. L’aspetto delle cellule neuroendocrine maligne…
Sulla base delle informazioni ottenute con gli esami clinici e con l’esame istologico dei campioni prelevati con la biopsia, è possibile stabilire lo stadio e…
La strategia terapeutica dipende dal tipo, dalla posizione, dalle dimensioni e dall’estensione della lesione (se o dove si è diffuso il tumore), come anche dall’età,…
Alcuni tumori neuroendocrini sono a crescita molto lenta e possono rimanere invariati per mesi o anche anni. Se gli accertamenti diagnostici dimostrano che il tumore…
La chirurgia è il trattamento di scelta qualora il tumore sia localizzato; infatti, se il chirurgo riesce a rimuovere completamente il tumore, in genere non…
Sulla base dell’estensione e delle caratteristiche biologiche e istologiche del tumore, al paziente può essere proposta una terapia ormonale con somministrazione mensile di analoghi della…
La chemioterapia consiste nella somministrazione di farmaci antitumorali che hanno l’effetto di inibire la crescita e la divisione delle cellule tumorali fino a provocarne la…
Le terapie a bersaglio molecolare hanno origine dalle ricerche più recenti. Il loro meccanismo di azione si basa sulla capacità di legarsi specificamente ai bersagli…
La radioterapia consiste nell’uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali, cercando al tempo stesso di danneggiare il meno possibile le cellule…
La terapia radiorecettoriale (PRRT o RLT) utilizza un radiofarmaco, che viene somministrato per via endovenosa. Le radiazioni emesse dal lutezio sono in grado di danneggiare…
Se il tumore neuroendocrino si è diffuso al fegato, si possono proporre al paziente delle procedure di radiologia interventistica che prevedono la somministrazione di sostanze…
Concluse le terapie, il paziente deve sottoporsi a controlli periodici che comprenderanno visite mediche, analisi del sangue e alcuni esami strumentali (TC/RMN/PET, v. Diagnosi per…
Maggiori informazioni sui tumori neuroendocrini sono disponibili sui seguenti siti: www.incalliance.org INCA, International Neuroendocrine Cancer Alliance, è la voce globale dei pazienti con tumori neuroendocrini…
Revisione critica del testo: C. Carnaghi (Task force pazienti di It.a.net, Associazione Italiana per i Tumori Neuroendocrini).

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.