aimac logo

Il linfoma di Hodgkin

Il linfoma di Hodgkin

Revisione critica del testo:
S. Gandolfi, M. Magagnoli, A. Santoro - Humanitas Cancer Center, Istituto Clinico Humanitas - Rozzano
M. Spina – Centro di Riferimento Oncologico, CRO – Aviano (PN);

Ultima edizione: maggio 2022

 

 

PdfButton

Il linfoma è un tumore maligno del sistema linfatico. Come tutti i tumori, è causato da un’incontrollata moltiplicazione delle cellule. Benché le cellule che costituiscono…
Il sistema linfatico è un un elemento del sistema immunitario, un sistema complesso che include il midollo osseo, le tonsille, il timo, la milza e…
L’elemento distintivo del linfoma di Hodgkin è la cellula di Reed-Sternberg, una cellula gigante caratterizzata da due nuclei distinti. I linfomi che ne sono privi…
Il linfoma di Hodgkin è più frequente intorno ai 20 anni, anche se può essere diagnosticato a qualunque età. Benché le cause esatte della malattia…
Il primo sintomo della malattia è di solito un rigonfiamento indolore di un linfonodo superficiale del collo, dell’ascella o dell’inguine. Le manifestazioni cliniche variano a…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di famiglia, che, dopo la visita, può prescrivere degli accertamenti e, se lo ritiene opportuno, suggerisce di consultare un…
Se la biopsia conferma la diagnosi, è necessario approfondire gli accertamenti per verificare se la malattia è localizzata oppure diffusa in altre sedi. È questo…
Stadio è il termine attraverso il quale i medici indicano convenzionalmente le dimensioni di un tumore e la sua eventuale diffusione ad altri organi. Per…
Esistono diversi tipi di linfoma di Hodgkin, ognuno dei quali si contraddistingue per l’aspetto delle cellule al microscopio e per la presenza di diverse proteine…
In generale il trattamento dei linfomi ha ottime probabilità di successo, riuscendo a ottenere la guarigione oppure a controllare la malattia per molti anni. I…
La chemioterapia consiste nella somministrazione di particolari farmaci antitumorali che hanno l’effetto di inibire la crescita e la divisione delle cellule tumorali fino a provocarne…
Gli anticorpi monoclonali sono molecole biologiche in grado di ‘riconoscere’ e individuare cellule specifiche nell’organismo, attaccarsi a queste e quindi provocarne la morte. Talvolta gli…
Negli ultimi anni, diversi studi hanno dimostrato come le cellule tumorali siano in grado di legarsi ad alcuni linfociti T, bloccandone l’azione e favorendo la…
La radioterapia consiste nell’uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali, cercando al tempo stesso di danneggiare il meno possibile le cellule…
Concluso il trattamento, l’ematologo/oncologo sottoporrà il paziente a una rivalutazione della malattia per definire lo stato di remissione sulla base di alcuni esami strumentali (TC/PET,…
In molti casi il trattamento porta alla guarigione completa, mentre in altri potrebbe non esservi risposta alla chemioterapia o si potrebbe sviluppare una recidiva, ossia…
Per l'uomo A causa degli effetti collaterali è sconsigliabile la gravidanza anche quando è l’uomo ad essere sottoposto alla chemioterapia. Per prevenire ogni tipo di…
Alcuni pazienti devono essere trattati con una chemioterapia a dosi molto alte (talvolta insieme alla radioterapia allo scopo di aumentare le probabilità di guarigione. Di…
Revisione critica del testo:S. Gandolfi, M. Magagnoli, A. Santoro - Humanitas Cancer Center, Istituto Clinico Humanitas - RozzanoM. Spina – Centro di Riferimento Oncologico, CRO –…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.