Notizie dall'associazione
- Dettagli
E’ possibile consultare i calendari con le indicazioni necessarie per partecipare ai colloqui di selezione dei progetti di Servizio Civile gestiti da FAVO. I calendari sono aggiornati periodicamente.
Per partecipare alle selezioni è necessario presentarsi nelle date, negli orari e nei luoghi indicati muniti di valido documento di identità. La mancata partecipazione ai colloqui comporta l’esclusione del candidato.
- Dettagli
E’ stato pubblicato sul sito del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale il nuovo “Bando per la selezione di n. 26.304 volontari da impiegare in progetti di servizio civile nazionale in Italia e all’estero” rivolto a giovani di età compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti, pubblicato in data 24 maggio 2017 (per informazioni esaustive sui requisiti necessari per l’ammissione, è possibile consultare il Bando Nazionale 2017)
Nell’ambito del Bando, Aimac, in partenariato con FAVO, recluta 143 volontari in 3 progetti nazionali:
- Informacancro Nord 2017;
- Informacancro Centro 2017;
- Informacancro Sud 2017.
I progetti si prefiggono di migliorare la conoscenza e consapevolezza della dimensione familiare, sociale e sanitaria del cancro da parte dei giovani italiani, superando l’isolamento e la discriminazione dei malati oncologici vittime dello stigma negativo del cancro come malattia inguaribile e incurabile sia in ambiente sociale che lavorativo, con la creazione di un’adeguata formazione civica, sociale, culturale e professionale dei volontari in merito alle esigenze di informazioni mirate e accoglienza dei malati di cancro e delle loro famiglie.
- Dettagli
WELFARE AZIENDALE E NUOVE FRAGILITÀ VERSO UNA NUOVA VISIONE DI SOSTENIBILITÀ AL LAVORO
Incontri EllePì – 26 Maggio 2017 – ore 18:00
Telethon Academy – Via Varese 16b – Roma
Venerdì 26 maggio 2017 a Roma, nella splendida cornice della Fondazione Telethon, la Fondazione Lavoroperlapersona (www.lavoroperlapersona.it) dedica il suo Incontri EllePì di maggio a un confronto sulle policy da adottare in ambito aziendale e manageriale sul tema del wellness at work. Elisabetta Iannelli vicepresidente di Aimac e Segretario generale della Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia è stata inviata a dalla Fondazione Lavoroperlapersona per illustrare le difficoltà che le persone malate di cancro incontrano sul posto di lavoro e per indicare le possibili soluzioni per una reale inclusione lavorativa.
http://www.lavoroperlapersona.it/welfare-aziendale-nuove-fragilita/
Il valore del lavoro per un malato di cancro è molto più che economico: è vita, è dignità, è rispetto della persona
"In Italia vivono oltre 3.000.000 di persone che hanno o hanno avuto una diagnosi di cancro, di cui 1.000.000 in età lavorativa. Gli ostacoli che si vengono a creare a causa del tumore del lavoratore dipendente, da difficoltà individuale rischiano di diventare crisi aziendale, ma possono essere superati con il dialogo ed è questa la via da percorrere per una reale inclusione sociale e lavorativa di chi lotta per vincere la vita dopo il cancro"
Elisabetta Iannelli - Avvocato civilista
- Dettagli
Campagna di informazione - Progetto screening “Io combatto il cancro” - Progetto pilota sardegna
Coordinatore nazionale del progetto: dott.ssa Maria Teresa Ionta
Responsabile della comunicazione e regia, Pierandrea Maxia , Publimage & c sas
Il 25 Maggio 2017, alle ore 11 presso la sala della Mediateca del Mediterraneo (MEM), Via Mameli 164 ( ex mercato civico via Pola), viene presentato il progetto screening “Io combatto il cancro” , realizzato e promosso dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) con il Patrocinio dell’ Assessorato dell’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale RAS, della Azienda per la Tutela della Salute RAS (ATS), degli Ordini provinciali dei Medici e degli Odontoiatri, di Federfarma Sardegna, dei Comuni di Cagliari, Oristano, Nuoro e Sassari.
Il progetto verrà diffuso capillarmente su tutto il territorio sardo attraverso una campagna di informazione e sensibilizzazione che si avvarrà di una componente cartacea e di una componente audio-visiva.
“Come altre Regioni del Sud anche la Sardegna non raggiunge l'obiettivo di adesione agli screening - afferma la dott.ssa Maria Teresa Ionta, Cordinatore Nazionale del Progetto Screening dell'AIOM. Sull’Isola, infatti, l’adesione a mammografia, Pap Test e ricerca del sangue occulto nelle feci è inferiore al 60%, ritenuta la soglia minima per uno screening di efficacia. Con una serie di iniziative gli specialisti dell’AIOM vogliono incentivare, tra tutta la popolazione, la prevenzione secondaria di neoplasie importanti come quella al seno, alla cervice uterina e al colon-retto: si tratta di un progetto pilota da estendere poi in tutta Italia.
- Dettagli
Si terrà a Rionero in Vulture il 7 aprile 2017 il convegno su “Multidisciplinarietà : il vero volto dell’ Oncologia tra PDTA e Governo Clinico", organizzato dall'IRCCS CROB di Rionero in Vulture con il patrocinio di Aimac.
La migliore possibilità di cura, il prolungamento della sopravvivenza e una “cronicizzazione” della malattia che tenga conto della qualità della vita del paziente, sono gli obiettivi della moderna Oncologia.
La sfida di fronte a noi è il saper coniugare efficacia, efficienza e umanizzazione delle cure tenendo sempre in considerazione appropriatezza, sostenibilità e equità.
- Dettagli
È indetta l'assemblea ordinaria dell'Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici - Aimac ONLUS - che si terrà il giorno 29 marzo 2017 alle ore 05.00, presso la sede della stessa sita in Roma Via Barberini n.11, in prima convocazione ed occorrendo mercoledì 30 marzo 2017, alle ore 12,00, nello stesso luogo in seconda convocazione, per deliberare sul seguente ordine del giorno:
1. Relazione del Presidente sull’attività svolta nell’anno 2016;
2. Approvazione bilancio consuntivo 2016;
3. Approvazione bilancio preventivo 2017;
4. Approvazione programma attività per l’anno 2017;
5. Relazione sui rapporti e le attività in atto con la Fondazione Insieme Contro il Cancro e nomina consigliere Aimac;
6. Varie ed eventuali.
- Dettagli
Sempre più frequentemente arrivano all’help-line di Aimac richieste di chiarimenti ed informazioni sull’immunoterapia e sulla sua efficacia. Ma che cos’è l’immunoterapia? E come si utilizza in oncologia?
Un nuovo capitolo di #dirittiallavita, rubrica di Aimac su Repubblica.it
- Dettagli
Oncoguida è il servizio di informazione per i malati di cancro e per le loro famiglie, ma anche per i curanti, le istituzioni, gli amministratori sanitari e i volontari. Il sito Oncoguida.it, nato dalla collaborazione tra Aimac, il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità, DS Medigroup e Federsanità Anci, è uno strumento di immediata e semplice consultazione per sapere a chi rivolgersi per indagini diagnostiche, terapeutici, sostegno psicologico, riabilitazione, assistenza e per essere informati sui propri diritti.
Leggi l'articolo completo di Elisabetta Iannelli su Oncoline - Diritti alla Vita http://diritti-alla-vita.blogautore.repubblica.it/2017/05/05/oncoguida-it-il-virgilio-telematico-delloncologia/
- Dettagli
Tra le 36 associazioni di malate oncologiche che hanno dato vita a FAVOlosamenteDONNA c'è anche AimacRoma, 8 marzo 2017 - Nasce FAVO DONNA, voluto dall’Assemblea della Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato Oncologico - F.A.V.O., il gruppo di lavoro vede la partecipazione attiva della rappresentanza femminile di 39 associazioni federate, tra cui Aimac. L’obiettivo di FAVO DONNA è assicurare la migliore qualità di vita alle donne colpite direttamente o indirettamente dal cancro, attraverso iniziative concrete ed efficaci di promozione ed attuazione della tutela dei diritti e focalizzandosi su tematiche di carattere trasversale a tutti i tipi di tumore.
In Italia ogni anno oltre 170.000 donne ricevono una diagnosi di tumore, di queste circa 70.000 sono in età lavorativa. Le donne che vivono oggi con un pregressa diagnosi di cancro sono 1,7 milioni. A questi numeri vanno aggiunte le centinaia di migliaia di donne che vengono colpite indirettamente dal cancro e che svolgono il delicato e prezioso compito di conforto, assistenza e accompagnamento di un proprio caro nei luoghi di cura.
- Dettagli
Con orgoglio comunichiamo che Elisabetta Iannelli, Vicepresidente dell'Associazione Italiana Malati di Cancro parenti e amici (Aimac), è stata insignita dalla Medtronic Foundation del prestigioso riconoscimento Bakken Award 2016 per la forza, il coraggio e i contributi eccezionali dati alla comunità con l’ultradecennale impegno nel corso della sua “extra life” dopo il cancro, al servizio del volontariato oncologico.
Elisabetta Iannelli è la prima ex malata di cancro ad essere premiata da quando è stato istituito il Bakken Award ed è uno dei 15 honoree prescelti nel 2016 tra quasi 200 candidati da tutto il mondo.
#LiveOnGiveOn è l'ispirazione del prestigioso riconoscimento
ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.