Il melanoma

Il melanoma

Revisione critica del testo: a cura del Comitato Scientifico di A.I.Ma.Me. (Associazione Italiana Malati di Melanoma) composto da C. R. Rossi (coordinatore), P. Ascierto, G. Botti, C. Caracò, M. Maio, M. Mandalà, G. Palmieri, P. Queirolo, M. Santinami, I. Stanganelli

Aimac ringrazia l'Associazione A.I.Ma.Me. per aver contribuito alla realizzazione di questo libretto.

Sesta edizione: dicembre 2020. 

 

PdfButton

In Italia vengono diagnosticati ogni anno circa 14.000 nuovi casi di melanoma. L’incidenza annua è attualmente pari a 14,8 casi/100.000 nei maschi e 14,1/100.000 nelle…
Il melanoma è un tumore maligno della cute, che origina da alcune cellule dette melanociti. Per capire che cos’è il melanoma è utile saperne di…
Non vi è certezza sulle cause del melanoma, ma sono stati individuati alcuni fattori di rischio che predispongono al suo sviluppo, quali ad esempio: avere…
Grazie alle campagne di sensibilizzazione ed educazione, il melanoma è sempre più frequentemente riconosciuto dalla persona che ne è affetta o da un suo familiare…
Le probabilità di individuare tempestivamente un melanoma aumentano se si esegue periodicamente l’autoesame della cute, perché così si è in grado di riconoscere ciò che…
È bene che ogni persona in età adulta si sottoponga, almeno una volta nella vita, a un attento esame della cute da parte di un…
Nel caso in cui si accertino modificazioni della cute o di un neo, è consigliabile recarsi senza indugio dal medico curante, che procede alla visita…
Conoscere l’estensione della malattia tumorale consente di ottenere lo stadio clinico del tumore, informazione che è utile allo specialista per valutare la prognosi e stabilire…
Chirurgia La chirurgia è di solito il trattamento di prima scelta per il melanoma localizzato. L’asportazione del neo sospetto è il primo passo per ottenere…
L’intervento chirurgico per l’asportazione del melanoma è il trattamento standard per questo tipo di tumore. Il chirurgo deve inizialmente asportare non solo il neo sospetto,…
Fino a pochi anni fa, la chemioterapia era l’unica arma proponibile nella malattia avanzata. Oggi riveste un ruolo decisamente minore. La chemioterapia consiste nella somministrazione…
Le terapie a bersaglio molecolare nascono dalle ricerche più recenti. Il loro meccanismo di azione si basa sulla capacità di legarsi specificamente ai bersagli molecolari…
L’immunoterapia (detta anche terapia biologica o bioterapia) serve a potenziare l’azione del sistema immunitario contro la malattia attraverso la somministrazione di farmaci detti anticorpi monoclonali.
La radioterapia consiste nell’uso di radiazioni ad alta energia per distruggere le cellule tumorali e bloccarne la crescita, cercando al tempo stesso di danneggiare il…
Si definisce adiuvante qualunque terapia che viene somministrata a sostegno del trattamento principale allo scopo di ridurre il rischio di recidiva e di migliorare la…
Concluse le terapie, il paziente deve sottoporsi a controlli periodici che comprenderanno visite mediche, analisi del sangue e alcuni esami strumentali (TC/RMN/PET, v. pag. …).…
Revisione critica del testo: a cura del Comitato Scientifico di A.I.Ma.Me. (Associazione Italiana Malati di Melanoma) composto da C. R. Rossi (coordinatore), P. Ascierto, G.…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.