Le leucemie infantili

Revisione critica del testo: F. Fagioli (Direttore della Struttura Complessa di Oncoematologia Pediatrica, A.O.U. Città della Salute e della Scienza – Torino); R. Miniero (Professore ordinario di pediatria già in servizio presso Università Magna Graecia – Catanzaro); P. Quarello (Struttura Complessa di Oncoematologia Pediatrica, A.O.U. Città della Salute e della Scienza – Torino)

Editing: C. Di Loreto (Aimac) 

Questa pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del Progetto “Per mano: percorsi socio-assistenziali per le famiglie colpite da tumori pediatrici” (avviso n. 1/2020, art. 1, c. 338 della Legge 27.12.2017, n. 205) finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Prima edizione: maggio 2022

La leucemia è un tumore del sangue caratterizzato dalla proliferazione incontrollata di cellule staminali emopoietiche, cosiddette leucemiche o...

Sulla base della velocità di progressione della malattia, le leucemie vengono distinte in acute e croniche.

Le leucemie derivano per lo più da anomalie del DNA, ma le cause esatte delle leucemie dell’età infantile non sono ancora note. Sono stati, però,...

I segni e sintomi della leucemia variano in funzione del tipo. Non è detto che la leucemia cronica si manifesti nelle fasi iniziali della malattia,...

Solitamente l’iter diagnostico comincia dal pediatra che, dopo la visita, prescrive le analisi del sangue, che consistono in un prelievo di sangue...

La terapia dipende dal tipo e dallo stadio della leucemia, come pure dal fatto che la malattia sia acuta o cronica e anche dall’età al momento della...

In Italia le malattie oncoematologiche dei bambini e degli adolescenti vengono trattate in centri altamente specializzati che fanno parte...

Nei casi che non rispondono alla chemioterapia convenzionale o che vanno incontro a recidiva o che presentano caratteristiche predittive di alto...

I primi studi sull’impiego delle cellule CAR-T risalgono a circa vent’anni fa e riguardavano soprattutto il trattamento di tumori solidi (carcinoma...

Che cos’è: è il tumore più frequente in età pediatrica e rappresenta il 75% delle leucemie diagnosticate fino a 14 anni di età. Due forme: leucemia...

Che cos’è: rappresenta il 15-20% delle leucemie infantili. È caratterizzata da una progressione molto rapida.

Che cos’è: è una malattia rara in età pediatrica, con meno del 3% di tutte le leucemie infantili, ed è rarissima nei bambini di età inferiore a 4...

Revisione critica del testo:F. Fagioli (Direttore della Struttura Complessa di Oncoematologia Pediatrica, A.O.U. Città della Salute e della Scienza...

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.