Il cancro del colon-retto

Il cancro del colon-retto

Revisione critica del testo:

R. Cannizzaro (S.O.C. Gastroenterologia - Centro di Riferimento Oncologico, Aviano - PN); E. Maiello (Dipartimento di Onco-Ematologia, U.O.C. di Oncologia, IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza, S. Giovanni Rotondo - FG); M. Muscaritoli, I. Preziosa (Dipartimento di Medicina Clinica, Sapienza, Università di Roma).

Si ringrazia A.I.Stom. Associazione Italiana Stomizzati per aver contribuito alla stesura di alcuni paragrafi del libretto (F. Diomede, A. D’Elia, M. Stefanì).

Questa pubblicazione è stata realizzata nell’ambito del Progetto  “Insieme si può. Una rete nazionale a sostegno del malato oncologico”; avviso n.1/2018 finanziamento di iniziative e progetti di rilevanza nazionale ai sensi degli artt. 72 e 73 del D. lgs n. 117/2017 finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Ottava edizione: novembre 2021.

 

PdfButton

L’intestino è un organo dell’apparato gastro-intestinale. Si divide in due porzioni, il tenue e il colon-retto.  I due segmenti del colon e del retto costituiscono…
In Italia, si registrano ogni anno circa 50.000 nuovi casi di tumore del colon-retto, di cui oltre il 50% negli uomini, il resto nelle donne.…
I sintomi del cancro del colon-retto sono: presenza di sangue (di colore rosso chiaro oppure scuro) nelle o sulle feci; modificazione dell’attività intestinale (costipazione o…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale che, dopo la visita, prescrive gli esami e le radiografie del caso e, se lo ritiene…
Se la biopsia conferma la presenza di un tumore del colon-retto, è spesso necessario approfondire gli accertamenti per stabilirne esattamente le dimensioni e la posizione,…
Stadio è un termine utilizzato convenzionalmente dai medici per descrivere le dimensioni di un tumore e la sua eventuale diffusione ad altri organi. Queste informazioni…
È importante sapere che il trattamento dipende dallo stadio e dalla localizzazione del tumore. I tumori del colon sono trattati di solito in maniera leggermente…
La chirurgia è la forma più comune di trattamento del cancro del colon-retto. L’intervento deve essere eseguito da un chirurgo specializzato in chirurgia dell’apparato gastrointestinale.…
La fase successiva all’intervento è un momento importante della convalescenza in cui il paziente, pur dovendo stare a letto, verrà spronato dagli infermieri a eseguire…
Chemioterapia neoadiuvante ed aiduvante Come si somministra la chemioterapia Effetti collaterali Contraccezione e chemioterapia La chemioterapia per il trattamento dei tumori in stadio iniziale La…
Le terapie a bersaglio molecolare hanno origine dalle ricerche più recenti. Il loro meccanismo di azione si basa sulla capacità di legarsi specificamente ai bersagli…
Anche questa modalità di terapia è il risultato delle ricerche più recenti. Lo scopo dell’immunoterapia è di stimolare la risposta del sistema immunitario dell’organismo contro…
In cosa consiste Pianificazione del trattamento Effetti collaterali La radioterapia per il trattamento dei tumori in stadio iniziale La radioterapia per il trattamento dei tumori…
L’impatto del tumore del colon-retto sullo stato di nutrizione è estremamente variabile, motivo per il quale non è possibile generalizzare né i segni né i…
Concluse le terapie, il paziente deve sottoporsi a controlli periodici che comprenderanno visite mediche, analisi del sangue e alcuni esami strumentali (radiografie, TC, RMN, ecografia,…
Revisione critica del testo: R. Cannizzaro (S.O.C. Gastroenterologia - Centro di Riferimento Oncologico, Aviano - PN); E. Maiello (Dipartimento di Onco-Ematologia, U.O.C. di Oncologia, IRCCS…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.