aimac logo

Che cosa dico ai miei figli?

Che cosa dico ai miei figli?

Come raccontare ai figli la propria malattia

Elaborazione del testo:
Roberto Miniero - Professore straordinario di pediatria – Università Magna Graecia - Catanzaro

Rielaborazione critica del testo:
Maria Antonietta Annunziata Struttura Operativa Semplice Dipartimentale di Psicologia Oncologica, Centro di Riferimento Oncologico – Aviano (PN)

Terza edizione: luglio 2020, prima ristampa luglio 2021.

PdfButton

Sono stati scritti numerosi libri, manuali e articoli informativi riguardanti i bambini affetti da tumore. Ai lettori sono state comunicate informazioni circa la malattia ed…
I bambini hanno il diritto di conoscere tutto ciò che accade in famiglia, quindi anche di sapere che il padre o la madre ha una…
Sarebbe bene che foste voi ad informare i bambini, a condizione che vi sentiate nella condizione di farcela emotivamente. Parlare delle emozioni che provate rispetto…
È bene cominciare a dire che qualcosa non va fin dalla diagnosi della malattia. Non è necessario dire tutto subito: ciò che conta è trasmettere…
I bambini dovrebbero sapere ciò che sono in grado di comprendere. Ascoltateli per capire che cosa vogliono sapere e che cosa li preoccupa. Rispondete alle…
Soprattutto all'inizio, potreste voler parlare ai bambini individualmente, se hanno bisogno di sapere cose diverse per differenze di età e di sviluppo cognitivo. In seguito…
Non mentite. Non spaventateli riferendo dettagli che non sono in grado di capire. Non fate promesse che non siete certi di poter mantenere (usate espressioni…
Le frasi che riportiamo di seguito vogliono essere solo degli esempi di come potreste rivolgervi ai vostri figli."Sono stato/a in ospedale perché non mi sentivo…
A volte tutto ciò che serve è solo il tempo per adattarsi alla nuova situazione; altre volte potrebbe essere necessario dire o fare qualcosa per…
Quando la malattia interviene nella vita della famiglia, produce molto spesso cambiamenti organizzativi e relazionali. Può verificarsi che, per attirare l'attenzione, i vostri figli abbiano…
L'espressione delle emozioni da parte dei bambini tende ad essere in linea con quanto vedono fare agli adulti. Rispetto alla malattia, quindi, il loro comportamento…
In generale, il tempo trascorso con i figli è sempre prezioso, anche quando la qualità è ridotta dai sintomi della malattia o dagli effetti collaterali…
Per quanto sia concretamente difficile, è importante bilanciare speranza e realtà. Avere coinvolto sin dall'inizio i bambini nel percorso della malattia può aiutarvi ad affrontare…
Siamo consapevoli del fatto che gli argomenti trattati in questo libretto sono dolorosi per chi, mamma o papà, si trovi a gestire la comunicazione della…
Elaborazione del testo: Roberto Miniero - Professore straordinario di pediatria – Università Magna Graecia - CatanzaroRevisione critica del testo: Maria Antonietta Annunziata, Struttura Operativa Semplice Dipartimentale…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.