Il cancro dell'ovaio

Il cancro dell'ovaio

Revisione critica del testo:
S. Greggi (Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica), S. Pignata (Dipartimento Uro-Ginecologico) - Istituto Nazionale Tumori IRCCS 'Fondazione G. Pascale' - Napoli

Ultima edizione: dicembre 2014

 

 

PdfButton

Le ovaie sono due piccoli organi a forma di mandorla che fanno parte dell’apparato genitale interno femminile. Sono posizionate nella pelvi, la parte bassa dell’addome,…
In Italia si diagnosticano, ogni anno, poco meno di 5000 casi di cancro dell'ovaio, la maggior parte dei quali in fase già avanzata. Di conseguenza,…
Nella maggior parte dei casi, la malattia in stadio iniziale non è accompagnata da sintomi. Se la malattia è già avanzata, i sintomi possono comprendere:…
Solitamente l'iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale, che vi visita e vi fa domande sulla vostra storia familiare e sulle vostre condizioni generali.…
I tumori dell'ovaio sono di tre tipi: epiteliali: hanno origine dalle cellule che costituiscono l'epitelio, lo strato che riveste la superficie dell'ovaio. Sono i più…
Conoscere lo stadio e il grado del tumore è utile all'oncologo per stabilire la prognosi e il trattamento più idoneo per il singolo caso. Stadiazione
Chirurgia La chirurgia è il trattamento di prima scelta per il tumore dell'ovaio ed è fondamentale sia nei casi apparentemente iniziali per definire la reale…
Lo scopo della chirurgia dipende dall'apparente diffusione del tumore. Se questo appare limitato all'ovaio o alle ovaie, l'intervento mira ad asportare la massa tumorale e…
I tumori dell'ovaio sono molto sensibili ai chemioterapici, che nella maggior parte dei casi portano alla riduzione delle dimensioni del tumore e in un considerevole…
La radioterapia si usa molto raramente per il trattamento del cancro dell'ovaio. Talvolta si può utilizzare nei casi in cui la malattia si ripresenta dopo…
Concluso il trattamento, dovrete sottoporvi a controlli periodici che comprenderanno visite mediche, analisi del sangue e alcuni esami strumentali (solitamente TC/RMN). È questo ciò che…
La mozione presentata dai senatori Emanuela BAIO, Laura BIANCONI, Antonio TOMASSINI e altri è stata approvata dal Senato della Repubblica il07 dicembre 2011. La mozione…
Revisione critica del testo:S. Greggi (Struttura Complessa di Ginecologia Oncologica), S. Pignata (Dipartimento Uro-Ginecologico) - Istituto Nazionale Tumori IRCCS 'Fondazione G. Pascale' - Napoli

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.