La terapia del dolore

La terapia del dolore

Trattamenti, cure palliative e consigli per controllare il dolore.

Revisione critica del testo: L. Trentin (Direttore Struttura Complessa Terapia del Dolore e Cure Palliative) e V. Zagonel (Direttore Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale) – Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S., Padova; A. Cuomo (Direttore S. C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Antalgica) – Istituto Nazionale Tumori, IRCCS Fondazione Pascale, Napoli.

Ultima edizione: aprile 2016

 

PdfButton

Il dolore può insorgere per diversi motivi. Spesso è legato al tumore primitivo, che comprime i tessuti circostanti o un nervo, o alle metastasi, il…
È importante descrivere al medico il dolore quanto più precisamente possibile, in modo che possa individuare più facilmente la causa e prescrivere il trattamento più…
È opinione ancora diffusa che il ricorso agli analgesicidebba essere riservato soltanto a quando il dolore diventa insopportabile. Non è assolutamente vero. Assumere gli analgesici
Appartengono a questa categoria i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), una serie eterogenea di composti cui si riconoscono proprietà antifebbrili, antinfiammatorie e analgesiche. Sono disponibili…
Rappresentano la classe di farmaci più importante per il trattamento del dolore da cancro. La morfina ne è l’esponente più noto (e per questo talvolta…
Gli steroidi possono accrescere l’appetito e di solito migliorano anche con il tono dell’umore. Dovrebbero essere assunti ad orario preciso durante la giornata (ad esempio…
Se si assumono più farmaci, può essere utile predisporre una tabella in cui elencare le medicine, le dosi e l’ora della somministrazione. Per evitare errori,…
Radioterapia: è complementare alla somministrazione degli analgesici, di cui può potenziare l’efficacia, giacché agisce anch’essa sul controllo del dolore. È molto utile in presenza di…
Revisione critica del testo: L. Trentin (Direttore Struttura Complessa Terapia del Dolore e Cure Palliative) e V. Zagonel (Direttore Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale)…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.