La probabilità mensile di concepire un figlio è intorno al 30% , ma si riduce al 20% dopo i 35 anni e al 10% dopo i 40 anni. La fertilità diminuisce con l'età, con effetti più evidenti nella donna che nell'uomo. Nell'uomo, le caratteristiche del liquido seminale declinano sensibilmente dopo i 35 anni, ma la fertilità rimane pressoché invariata fino ai 50 anni circa. Nella donna, dopo i 40 anni la fertilità è drasticamente ridotta, perché con l'età gli ovociti diminuiscono numericamente e diventano qualitativamente scadenti. Aumenta quindi la percentuale di aborti spontanei e la possibilità che nascano bambini con difetti cromosomici (ad esempio la sindrome di Down)
Che cos'è la fertilità?
In generale il termine fertilità indica la capacità di un organismo vivente di riprodursi, ossia di concepire una nuova vita, e si definisce vita fertile il periodo in cui la donna è in grado di procreare.