Madre dopo il cancro

Madre dopo il cancro

Percorsi, terapie e consigli.

Testo:
Roberta Tancredi, Elisabetta Iannelli (Aimac)

Contributi: P. D’Aloja, G. Scaravelli (Istituto Superiore di Sanità - Roma); M. Candiani, L. De Santis, G. Mangili, E. Papaleo, S. H. Vailati, P. Viganò (Ospedale San Raffaele – Milano); L. Del Mastro, F. Poggio (IRCCS AOU San Martino IST, Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro – Genova); F. A. Peccatori (Istituto Europeo di Oncologia  Milano); A. D'Acunti (Aimac); L. Del Pup (Centro di Riferimento Oncologico - Aviano (PN)); P. Pugliese (Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Roma); L. Latini, B. Pistilli (Ospedale Civile – Macerata); V. M. Margheriti, R. Miniero, F. M. Zurlo (Università Magna Graecia - Catanzaro).

Prima edizione: maggio 2013; seconda edizione: novembre 2016.

PdfButton

Il desiderio di maternità è di per sé vita, è guardare oltre la malattia sperando in un ritorno alla normalità dopo le cure. La malattia,…
Diventare madre richiede grande energia a livello personale, e al contempo, impone adattamenti nel rapporto con il partner e con le famiglie d'origine.Oggi la maternità…
In generale il termine fertilità indica la capacità di un organismo vivente di riprodursi, ossia di concepire una nuova vita, e si definisce vita fertile
I tumori più frequenti nelle donne di 20-40 anni, quindi in piena vita fertile, interessano la mammella, la tiroide, la cervice uterina, il colon-retto e…
Tutti i trattamenti antitumorali - sia sistemici (chemioterapia, ormonoterapia, ecc.) che locali (radioterapia e chirurgia) - possono compromettere temporaneamente o permanentemente la fertilità.Chemioterapia: può comportare…
Le strategie disponibili per preservare la fertilità prima di affrontare i trattamenti antitumorali sono: protezione farmacologica mediante analoghi del GnRH; congelamento degli embrioni; congelamento degli…
In termini generali, affrontare una gravidanza dopo il cancro non aumenta il rischio di recidiva, ma ciascun caso va valutato singolarmente, tenendo conto del tipo…
Le terapie antitumorali ricevute dalla madre prima del concepimento non sembrano avere ripercussioni negative sullo sviluppo e sulla salute del bambino, né sull'esito del parto.…
La diagnosi di un tumore in gravidanza (prima diagnosi o recidiva o progressione di un precedente tumore) richiede una strategia integrata da parte di un'équipe…
L’adozione è una scelta perseguibile anche per la donna che ha avuto un tumore. E benché ogni caso debba essere valutato singolarmente, in generale non…
È importante che la paziente sia adeguatamente informata, fin dal momento della diagnosi, sul rischio che i trattamenti compromettano la capacità riproduttiva, sulla durata di…
La donna vive l'infertilità come un vero e proprio ‘lutto', e cade in una profonda crisi esistenziale non solo a livello individuale, ma anche nella…
La gravidanza rappresenta un importante passaggio evolutivo che implica cambiamenti significativi a livello personale, di coppia e familiare. Dopo una malattia così fisicamente e psicologicamente…
Ulteriori informazioni sulle problematiche oggetto del presente libretto sono disponibili sui seguenti siti:
Testo di: R. Tancredi, E. Iannelli (Aimac) Contributi: P. D’Aloja, G. Scaravelli (Istituto Superiore di Sanità - Roma); M. Candiani, L. De Santis, G. Mangili,…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.