Il cancro dello stomaco

Il cancro dello stomaco

Revisione critica del testo: C. Cascinu - Direttore Cattedra e Struttura Complessa di Oncologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena; M. Muscaritoli, I. Preziosa - Dipartimento di Medicina Clinica, Sapienza, Università di Roma; C. Santangelo e L. Sallusti - Associazione vivere senza stomaco si può onlus - Ferrara

Ultima edizione: febbraio 2016

 

PdfButton

Lo stomaco fa parte dell’apparato digerente; è un organo muscolare costituito da una sacca del canale alimentare localizzata tra la parte terminale dell’esofago e l’intestino…
Dal punto di vista della classificazione, si distinguono diversi tipi di cancro dello stomaco. Tra questi, il più comune (circa il 90-95% di tutti i…
Le cause del cancro dello stomaco sono tuttora sconosciute. Negli ultimi trent’anni il numero di casi è diminuito sensibilmente, soprattutto nei paesi occidentali. Quantunque non…
I sintomi del cancro dello stomaco sono: disturbi persistenti della digestione; inappetenza; difficoltà di deglutizione; perdita di peso; sensazione di pienezza dopo i pasti; senso…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale che, dopo la visita, prescrive gli esami e le radiografie del caso e, se lo ritiene…
La stadiazione La stadiazione è un parametro di riferimento, che indica le dimensioni del tumore e la sua eventuale diffusione a distanza ed è importante…
Chirurgia La chirurgia rappresenta il trattamento più comune per i tumori dello stomaco; nella maggior parte dei casi costituisce il primo approccio alla malattia e…
Un’équipe composta da vari specialisti - tra cui un gastroenterologo, un chirurgo specializzato nella chirurgia dei tumori gastrointestinali, un oncologo, un radioterapista, un radiologo, un…
La chirurgia rappresenta il trattamento più importante per la maggior parte dei casi di cancro dello stomaco. Negli ultimi dieci anni sono stati compiuti progressi…
L’intervento di gastrectomia, totale o subtotale, può causare una significativa perdita di peso corporeo, principalmente dovuta a una riduzione dell’apporto alimentare, spesso provocato dalla rapida…
La chemioterapia consiste nell’impiego di farmaci, detti citotossici o antiblastici, che, attraverso il circolo sanguigno, possono raggiungere le cellule tumorali in ogni parte dell’organismo. I…
La radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia con l’intento di distruggere le cellule tumorali e al tempo stesso di non arrecare danno ai tessuti sani.…
Gli anticorpi monoclonali sono terapie a bersaglio molecolare risultato delle ricerche più recenti. Il loro meccanismo di azione si basa sulla capacità di legarsi specificamente…
Concluse le terapie, il paziente deve sottoporsi a controlli periodici che comprenderanno visite mediche, analisi del sangue e alcuni esami strumentali (TC/RMN/PET, v. pag. …).…
Revisione critica del testo: C. Cascinu - Direttore Cattedra e Struttura Complessa di Oncologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena; M. Muscaritoli, I. Preziosa - Dipartimento di Medicina…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.