Il cancro del pancreas

Il cancro del pancreas

Revisione critica del testo: G. Tortora (Oncologia Medica, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS - Roma); G. Capurso, M. Reni (Oncologia Medica, IRCCS Ospedale San Raffaele– Milano) M. Falconi (Chirurgia del Pancreas, IRCCS Ospedale San Raffaele – Milano); M. Muscaritoli (Unità Operativa Complessa - UOC di Medicina Interna e Nutrizione Clinica, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza - Università di Roma)

Traduzione e editing: C. Di Loreto (Aimac)

Seconda edizione: novembre 2019

 

PdfButton

Nonostante il tasso di incidenza delle patologie neoplastiche sia in crescita, la sempre maggiore efficacia delle terapie e la sempre più ampia adesione ai programmi…
Il pancreas è un organo allungato, appiattito, che si trova nell’addome dietro allo stomaco. Si divide in tre parti: la testa, il corpo e la…
In una classifica per frequenza, il cancro del pancreas è al dodicesimo posto nel mondo. Nel 2012 sono stati diagnosticati 338.000 nuovi casi su scala…
I tumori del pancreas si distinguono in tumori esocrini e tumori endocrini in funzione della porzione di pancreas interessata. I carcinomi del pancreas sono nella…
Sono stati individuati diversi fattori che possono aumentare il rischio di ammalarsi di cancro del pancreas, ma è impossibile identificare una sola causa in un…
Gli stadi iniziali di un carcinoma del pancreas possono essere difficili da riconoscere semplicemente perché di solito non sono presenti sintomi specifici. Di conseguenza, la…
Solitamente l’iter diagnostico comincia dal medico di medicina generale che, dopo la visita, prescrive le analisi del sangue e le indagini radiologiche del caso e,…
Lo stadio è un parametro di riferimento, che indica le dimensioni del tumore, il suo rapporto con le strutture anatomiche circostanti e la sua eventuale…
Il tipo di trattamento che sarà proposto dipende dallo stadio, quindi dal fatto se la malattia sia metastatica o non metastatica, e dalla localizzazione del…
Gli interventi chirurgici disponibili per il trattamento del cancro del pancreas sono la procedura di Whipple e la pancreatectomia, che può essere distale o totale.…
La chemioterapia consiste nell’impiego di farmaci, detti citotossici o antiblastici, che, attraverso il circolo sanguigno, possono raggiungere le cellule tumorali in ogni parte dell’organismo. I…
La radioterapia utilizza radiazioni ad alta energia con l’intento di distruggere le cellule tumorali e al tempo stesso di non arrecare danno ai tessuti sani…
Terapie a bersaglio molecolare: si tratta di terapie risultato delle ricerche più recenti. Il loro meccanismo di azione si basa sulla capacità di legarsi specificamente…
Il paziente con cancro del pancreas manifesta piuttosto frequentemente dei segni e dei sintomi di interesse nutrizionale. Questi sono rappresentati, essenzialmente, dalla perdita di appetito,…
Il dolore è un sintomo importante e spesso grave del tumore del pancreas per la sua localizzazione nella parte posteriore dell’addome, da coinvolgimento delle terminazioni…
Concluse le terapie, il paziente deve sottoporsi a controlli periodici che comprenderanno visite mediche, analisi del sangue e alcuni esami strumentali (TC/RMN). È questo ciò…
Aimac è grata alla European Pancreatic Cancer Platform per aver concesso in esclusiva l’utilizzazione di questo libretto e per aver consentito al Comitato Scientifico di…

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.