Notizie dall'associazione
- Dettagli
Si terrà a Roma il 22 gennaio dalle 11.00 alle 16:00, presso il Centro "Europa Experience - David Sassoli" (piazza Venezia, 6), l'evento finale del progetto europeo CAPABLE (Cancer Patients Better Life Experience), di cui Aimac è partner.
Durante la giornata saranno presentati i risultati raggiunti dal progetto, nel contesto di una più ampia discussione sull'importanza di sviluppare - grazie ai progressi tecnologici - sistemi di monitoraggio e miglioramento della qualità della vita dei malati oncologici lungo tutto il percorso di cura.
L'obiettivo di CAPABLE era infatti quello di sviluppare un sistema di coaching per migliorare la qualità della vita dei malati di cancro, combinando le tecnologie più avanzate per la gestione dei dati con un solido approccio socio-psicologico. Una demo del sistema sviluppato sarà presentata durante l'evento, oltre ai risultati della sua prima sperimentazione presso l'Istituto Maugeri di Pavia.
L'evento, che si svolgerà in lingua inglese, potrà essere seguito anche online a questo indirizzo Zoom: https://us06web.zoom.us/j/88075856048?pwd=bl4969s24olwbUobIGBYdTDEemYJl1.1
Per info e per partecipare di persona, inviare una mail a info@aimac.it.
Scarica la locandina dell'evento
Scopri di più su CAPABLE qui
- Dettagli
Il DL n. 44 del 22 aprile 2023, convertito in Legge 21 giugno 2023 n. 74, prevede che nei concorsi per l’assunzione di personale non dirigenziale indetti dalle amministrazioni pubbliche una quota pari al 15% (quindici per cento) dei posti sia riservata a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.
Ciò significa che tutti i volontari che si sono impegnati o che si impegneranno in progetti di Servizio Civile, avranno maggiori possibilità di vincere un concorso pubblico.
Si tratta di un riconosimento importante per il SCU, nonché uno stimolo a dare il proprio contributo in uno dei tanti progetti a servizio della collettività, inclusi quelli presentati da Aimac!
Per approfondire:
Scarica il Decreto
- Dettagli
Dal 15 al 21 gennaio 2024 sarà trasmessa sulle reti RAI una campagna sociale dedicata ad Aimac!
Condividiamo di seguito le immagini dello spot, e lo facciamo con un pizzico di emozione, perché raccontano davvero lo spirito con cui ogni giorno portiamo avanti le nostre attività, a sostegno dei malati di cancro e di chi sta loro vicino.
Grazie a 'Rai Per la Sostenibilita - ESG' per la preziosa opportunità.
#DaiColoreAllaVita insieme a noi!
- Dettagli
Il 2 gennaio 2024 l'INPS ha pubblicato la circolare n. 1 con cui sono stati aggiornati gli importi ed i limiti di reddito (ove previsti) per le pensioni, gli assegni e le indennità spettanti agli invalidi civili per il 2024:
- Pensione per gli invalidi civili totali anno 2024, euro 333,33 mensili (13 mensilità) con limite di reddito annuo personale non superiore a euro 19.461,12.
- Assegno per gli invalidi civili parziali anno 2024, euro 333,33 mensili (13 mensilità) con limite di reddito annuo personale non superiore a euro 5.725,46.
- Indennità di frequenza per minori anno 2024 (erogata per la durata delle cure o la frequenza del corso) euro 333,33 mensili con limite di reddito annuo personale non superiore a euro 5.725,46.
- Indennità di accompagnamento anno 2024, euro 531,76 mensili (12 mensilità). Non c’è alcun limite di reddito.
- Dettagli
Bando Servizio Civile Universale: Aimac recluta giovani tra i 18 e i 28 anni per 1 progetto nazionale
E’ stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale il “Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti relativi a programmi di intervento di Servizio civile universale” rivolto a giovani di età compresa tra il 18 e i 28 anni compiuti (per informazioni esaustive sui requisiti necessari per l’ammissione, è possibile consultare il Bando ordinario).
- Dettagli
Il 5 dicembre 2023 il Parlamento ha approvato definitivamente il testo normativo sulle “Disposizioni per la prevenzione delle discriminazioni e la tutela dei diritti delle persone che sono state affette da malattie oncologiche”.
Nella legge sono previste nuove tutele giuridiche per le persone guarite dal cancro, che abbiamo racchiuso in un pratico vademecum a cura del nostro Vice Presidente, l'avv. Elisabetta Iannelli.
Scarica gratuitamente il vademecum
- Dettagli
Cari amici, tutto lo staff di Aimac vi augura buone vacanze!
Se durante questo periodo doveste avere bisogno di noi, l’helpline resterà aperta come di consueto, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 19.00, tranne il 14 e 15 agosto.
Ecco i recapiti a cui è possibile contattarci:
- Dettagli
Dopo tanti anni nella nostra amata sede, Aimac cambia "casa"!
L'Associazione si è trasferita in un nuovo ufficio, bello e funzionale, dal quale continueremo a portare avanti le nostre attività a supporto dei malati di cancro e dei loro familiari con ancora più entusiasmo!
In conseguenza del trasloco, alcuni dei nostri contatti sono cambiati.
- Dettagli
Nella giornata di martedì 27 giugno 2023, Aimac sarà ricevuta in audizione presso la Commissione Lavoro della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C. 153 Serracchiani, C. 202 Comaroli, C. 844 Gatta e C. 1128 Rizzetto, recanti disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche.
- Dettagli
Presso il Centro Congressi Multimediale IFO di Roma, nell'Aula Ferdinando Ippolito, si terrà domani l’evento “Sessualità e cancro della mammella”.
Vari professionisti, tra cui oncologi, psicologi e giornalisti, approfondiranno alcuni temi riguardanti la biologia della sessualità maschile e femminile, le terapie oncologiche e l’impatto delle stesse sulla sfera sessuale, l’importanza del counseling psicologico e molto altro ancora!
All’evento, che si terrà a partire dalle ore 13:00, interverrà anche Alessia D’Acunti, responsabile dell’helpline nazionale di Aimac, che illustrerà l’importanza della terapia psicologica a supporto di chi riceve una diagnosi di cancro. Sarà inoltre un’occasione per rispondere alle esigenze informative di pazienti, volontari e operatori sanitari su temi a volte poco discussi e trascurati.
Per maggiori informazioni e per iscriversi, si prega di consultare il sito Ellesse Eventi
Per approfondire, vai al nostro libretto “La sessualità nel malato oncologico”: sessualita-cancro
ATTENZIONE!
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.
Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.
© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.