I trattamenti non convenzionali

Terapie alternative e complementari per la cura dei tumori: dall'approccio psicologico ai vari tipi di manipolazione fino ai rimedi di natura biologica.

Rielaborazione critica del testo:
M. Bonucci (ARTOI), A. Geraci (istituto Superiore di Sanità)

Ultima edizione: maggio 2018

L’introduzione di nuove terapie mirate nella cura dei tumori sta decisamente aumentando il numero delle persone guarite ed anche la sopravvivenza...

Nel contesto di questo libretto i seguenti termini saranno utilizzati con il significato indicato a fianco.Trattamenti: con tale termine si indicano...

Negli ultimi anni l’interesse per l’informazione sulla salute è notevolmente aumentato. L’aspirazione al vivere meglio si riscontra...

I malati di cancro ricorrono ai trattamenti non convenzionali principalmente per: controllare meglio gli effetti indesiderati dei trattamenti...

Si descrivono di seguito sinteticamente alcuni dei trattamenti non convenzionali più comuni cui fanno generalmente ricorso i malati di cancro. Per...

Parlare con il proprio medico curante prima di decidere di sottoporsi a un qualunque trattamento non convenzionale è indispensabile.Le domande sono...

Risulta generalmente difficile ottenere informazioni sulle terapie non convenzionali nei centri per la cura dei tumori. L’informazione è oggi parte...

Si riportano di seguito gli indirizzi delle principali organizzazioni nazionali e internazionali cui è possibile rivolgersi per avere ulteriori...

Si riporta di seguito una selezione di siti internet da cui si possono ottenere ulteriori informazioni sulle terapia non convenzionali.

Andersen B et al.: Biobehavioral, Immune, and Health Benefits following Recurrence for Psychological Intervention Participants. Clinical Cancer...

Revisione critica del testo: M. Bonucci (ARTOI); A. Geraci (Istituto Superiore di Sanità) Editing: Claudia Di Loreto (Aimac)

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.