Alcuni organi sono più sensibili di altri agli effetti collaterali della chemioterapia, in quanto costituiti da cellule normalmente soggette a una più attiva replicazione; rientrano tra questi, il midollo osseo la mucosa orale, la mucosa gastrointestinale, la cute e i follicoli piliferi.
Lo schema di trattamento chemioterapico è pianificato attentamente dall’oncologo ed è, di solito, articolato in più cicli, ognuno seguito da un periodo di riposo. Ogni ciclo è costituito da un numero variabile di sedute di trattamento. Nel periodo di riposo tra un ciclo e l’altro, le cellule e i tessuti normali si riprendono dai danni causati dai farmaci.