L’immunoterapia consiste nell’utilizzo di farmaci che attivano il sistema immunitario dei pazienti e lo stimolano ad agire contro le cellule tumorali. Si differenzia dalle altre terapie oncologiche in quanto non agisce direttamente sul tumore, ma sui meccanismi di difesa messi in atto contro il tumore.

Per funzionare in modo corretto le cellule del sistema immunitario (in particolare i linfociti T) necessitano di sistemi di attivazione e spegnimento (i cosiddetti “checkpoint”) che regolano la loro attività. È stato dimostrato che i tumori sono in grado di sfruttare questi sistemi a proprio vantaggio. I farmaci immunologici (anti-CTLA4, anti-PD1, anti-PDL1) agiscono interferendo con questo meccanismo. In considerazione della loro particolare attività, gli effetti collaterali di questi farmaci sono molto diversi da quelli della chemioterapia tradizionale. Si tratta in particolare di effetti dovuti a reazioni autoimmuni, ossia dirette verso organi e tessuti dell’organismo ste

sso. I più comuni sono la colite, le eruzioni cutanee, le alterazioni della tiroide, dell’ipofisi e del surrene, la polmonite, l’epatite, la nefrite e altre alterazioni che possono interessare l’occhio, i nervi, l’encefalo. Gli effetti collaterali da farmaci immunologici devono essere gestiti il più precocemente possibile, possono richiedere l’intervento di più specialisti (gastroenterologo, pneumologo, dermatologo, infettivologo, endocrinologo, ecc.) e si contrastano con la temporanea sospensione del trattamento e l’utilizzo di cortisonici. Al momento l’immunoterapia viene impiegata per il trattamento delle seguenti neoplasie: melanoma;  tumori del polmone, del rene e della vescica; linfoma di Hodgkin; alcuni tipi di tumore della mammella e del colon che esprimono particolari alterazioni biomolecolari. Tuttavia, è un campo in rapida espansione e sono in fase di sviluppo molti altri farmaci immunologici che entreranno a breve nella pratica clinica per molti altri tipi di tumore.  

L’associazione di chemioterapia e immunoterapia, cosiddetta chemio-immunoterapia, rappresenta un’opzione terapeutica  emergente nel trattamento di alcuni tumori (polmone, melanoma, rene, vescica). Il vantaggio di quest’associazione consiste nel fatto che l’effetto citotossico della chemioterapia cambia l’assetto molecolare delle cellule tumorali, facilitando in tal modo l’azione dell’immunoterapia. Di conseguenza, aumenta la possibilità che i linfociti T del sistema immunitario riconoscano e blocchino la crescita delle cellule tumorali.                                                                                                                                         

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.