La chemioterapia

La chemioterapia è una terapia medica per i tumori solidi ed ematologici. L’obiettivo di questo libretto, che ha carattere puramente informativo, è di aiutare i malati di cancro e anche i loro familiari e amici a saperne di più sulla chemioterapia nel tentativo di rispondere, almeno in parte, alle domande più comuni relative a questo tipo di trattamento e al modo in cui affrontare gli effetti indesiderati cui esso può dare origine.

Le informazioni sulla chemioterapia sono state suddivise per argomento: qual è il meccanismo d’azione dei farmaci, come questi si somministrano, quali sono e come si possono controllare gli effetti collaterali più comuni. Poiché esistono oltre 200 tipi diversi di cancro ed è disponibile un numero sempre maggiore di farmaci chemioterapici somministrabili in diversi modi, questo libretto non può fornire informazioni esaustive su tutti gli aspetti relativi alla chemioterapia, che dovranno essere discussi con l’oncologo che prescriverà il trattamento al paziente.

Rielaborazione critica del testo:
L. Blasi, G. Pinotti per conto del Consiglio Direttivo del CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri);
M. Muscaritoli (Unità Operativa Complessa - UOC di Medicina Interna e Nutrizione Clinica, Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione, Sapienza - Università di Roma)

Ultima edizione: luglio 2021

Questo libretto si propone di offrire informazioni comprensibili, espresse in un linguaggio semplice, ma scientificamente rigoroso, per consentire...

La chemioterapia è una terapia antitumorale basata sulla somministrazione di particolari farmaci, detti citotossici o antiblastici, allo scopo di...

Il meccanismo d’azione dei farmaci chemioterapici consiste nell’impedire la crescita delle cellule tumorali. Attraverso il sangue, essi...

Guarire la malattia: per alcuni tipi di cancro la chemioterapia può provocare la morte di tutte le cellule tumorali, raggiungendo l’obiettivo della...

Prima dell’intervento chirurgico: la chemioterapia si attua prima della chirurgia allo scopo di ridurre una massa tumorale troppo voluminosa e...

A seconda del tipo di cancro e dei farmaci usati, le modalità di somministrazione della chemioterapia sono le seguenti: per infusione endovenosa...

Il consenso informato Prima di procedere a qualunque trattamento, il medico ha il dovere di spiegare al paziente dettagliatamente lo scopo, le...

In ospedale Le unità in cui si può effettuare la chemioterapia sono altamente specializzate e non sono disponibili presso tutti gli ospedali, per...

Nella pianificazione del trattamento, l’oncologo terrà conto di diversi fattori, i più importanti dei quali sono: l'organo interessato; il tipo...

La chemioterapia può causare effetti collaterali fastidiosi, la cui entità può variare da soggetto a soggetto e da trattamento a trattamento. È...

Anche se la chemioterapia può causare effetti collaterali fastidiosi, molti pazienti riescono comunque a condurre una vita normale nel periodo in...

Generalmente, la vita sessuale non risente della chemioterapia, ma talvolta può subire un cambiamento che nella maggior parte dei casi scompare alla...

La terapia a bersaglio molecolare, o targeted therapy, non è una forma di chemioterapia, ma, in considerazione della crescente importanza che sta...

L’immunoterapia consiste nell’utilizzo di farmaci che attivano il sistema immunitario dei pazienti e lo stimolano ad agire contro le cellule...

Rielaborazione critica del testo: L. Blasi, G. Pinotti per conto del Consiglio Direttivo del CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici...

ATTENZIONE!

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica.

Pur garantendo l'esattezza e il rigore scientifico delle informazioni, Aimac declina ogni responsabilità con riferimento alle indicazioni fornite sui trattamenti, ricordando a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico curante.


© AIMAC 2022. Tutti i diritti sono riservati. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac.